neocrìtico, agg. (plur. m . -ci). seguace del neocriticismo
. e f. (plur. m . - *). fautore, seguace
, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
neodemocràtico, agg. (plur. m . -ci). che da poco
neoebràico, agg. (plur. m . -ci). che si riferi
neoellènico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
neoellenistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
neoendèmico, agg. (plur. m . -ci). biol. circo-
neoespressionista, agg. (plur. m . -i). improntato alla riproposizione
neoevemerìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
sm. e f. (plur. m . -i). fautore, seguace
neofascìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
neonlològico, agg. (plur. m . -ci). letter. caratterizzato
neoformalìstico, agg. (plur. m . -ci). che ripropone il
neogenètico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
neogènico1, agg. (plur. m . -ci). geol. che si
neogènico2, agg. (plur. m . -ci). bot. endemi
neogiottésco, agg. (plur. m . chi). che si riferisce
2. agg. (plur. m . -ci). che appartiene a questo
2. agg. (plur. m . -ci). che è tipico,
neogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
neogrammàtico, agg. (plur. m . -ci). ling. che
quelli dell'ascoli e dello schuchardt. m . bartoli, i-v: il nome
neogrèco, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). filos. seguace
neoidealìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
neoilluminìstico, agg. (plur. m . -ci). che si
neointimista, agg. (plur. m . -i). che esprime
neoitàlico, agg. (plur. m . -ci). proprio, tipico,
neoittito), agg. (plur. m . -i). che è proprio
neolàlico, agg. (plur. m . -ci). medie. affetto
sm. e f. (plur. m . - *). biol.
sm. e f. (plur. m . -i). studioso, cultore
sm. e f. (plur. m . -i). sostenitore, fautore
sm. e f. (plur. m . -t). ling. studioso
m . battoli, i-v: il nome.
spaziale), fondata nel 1925 da m . bartoli sotto l'influsso delle teorie
linguista, ossia promuova la faciloneria. m . bartoli, 1-100: giova ripetere
neolinguìstico, agg. (plur. m . -ci). ling. che
neològico, agg. (plur. m . -ci). tipico della neologia
neologìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
= voce dotta (introdotta nel 1876 da m . lessona), deriv.
v.); voce registr. da m . a. canini [dizionario
neomercantilistico, agg. (plur. m . -ci). econ. che
neonaturalista, agg. (plur. m . -i). caratterizzato da espressioni
neonaturalistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
neonazista, agg. (plur. m . -i). seguace, pro
sm. e f. (plur. m . -i). artista e,
neopetrarchésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
neopitagòrico, agg. (plur. m . -ci). filos. che