modo generoso e cortese. m . adriani, 3-4-108: alcinoo il più
, e s'accasò in bibbiena. m . adriani, 4-3-66: deliberarono [i
dimora; mandare ad abitare. m . adriani, 4-1-78: e occupata la
altrettanta terra che fosse al mondo. m . villani, 11-17: molte belle e
far laghi di sangue umano. m . adriani, 4-3-33: molti ne sospinse
, presso alla città di parigi. m . villani, 9-3: [il comune
en perdenza girà senza tenore. m . villani, 4-29: s'era messo
aveva achatati in prestanza da lui. m . villani, 7-4: fece [il
per conto di terzi. m . villani, 7-80: [il legato
gnie con due popolani arroti per gonfalone. m . villani, 4-66: questo
arsanilico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido arsanilico
portaste irati numi? careggi. g. m . cecchi, 1-1-269: messer nò,
. inaridito, disseccato, consumato, m . villani, 10-79: nel paese fece
arsònico, agg. (plur. m . -ci). chim. acidi arsonici
tasso, 12-340: per questa ragione m . tullio nelle quistioni tusculane più s'
facevano da settanta in ottantamila panni. m . villani, 9-78: gli artefici
tale arte eccellenti. g. m . cecchi, 5-42: una persona dabbene
soffrire, ca per arte vói fare. m . villani, 9-56: non ostante
: farne mestiere, professione. m . villani, 10-42: i tiranni per
. artàccia: mestieraccio. g. m . cecchi, 25-19: i'vo'lasciar
ciò che bisogna a tale impresa. m . villani, 2-2: ogni vile
piuttosto ubbidienza che onore. g. m . cecchi, 1-2-414: l'invidia è
onor suo tale arteficello andare. g. m . cecchi, 18-9: come s'
arteriopàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. affetto
agg. e sm. (plur. m . -ci). affetto da arteriosclerosi
àrtico, agg. (plur. m . -ci). settentrionale. -
sm. e f. (plur. m . -i). neol. scritvictor,
tre gravi articoli procede in questo modo. m . villani, 2-24: vedendo che
qui ora quest'articolo rettoricamente. g. m . cecchi, 25-11: quest'è
eretici per più articoli contro a fede. m . villani, 11-31: il santo
artigianésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
sm. e f. (plur. m . -i). chi esercita una
in terra dall'artista eterno. g. m . cecchi, i-1-524: quell'
artìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
asciàtico, agg. (plur. m . -ti). senz'ombra. -
agg. e sm. (plur. m . -ci). medie. ammalato
mio sogno ancor si intitula. g. m . cecchi, 1-1-75: farebbono frattanto
asèttico, agg. (plur. m . -ci). medie. atto
asfàltico, agg. (plur. m . -ci). che ha origine
asfèrico, agg. (plur. m . -ci). ott. non sferico
agg. e sm. (plur. m . -i). colpito da asfissia
agg. e sm. (plur. m . -ci). medie. colto
asìaco, agg. (plur. m . -ci). letter. asiatico.
asiàtico, agg. (plur. m . -ci). proprio dell'asia,
asimmètrico, agg. (plur. m . -ci). non simmetrico,
asindètico, agg. (plur. m . -ci). ant. slegato,
e incisività al discorso). m . adriani, 1-80: ed è ancora
asinésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di un