Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (1 risultato)

meningìtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (4 risultati)

monogàmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

monogenètico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

monogènico, agg. (plur. m . -ci). che concerne,

monogenista, agg. (plur. m . - *). che sostiene

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (5 risultati)

monoginico, agg. (plur. m . -ci). entom. che

monoglòttico, agg. (plur. m . -ci). redatto in una

monogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

sm. e f. (plur. m . - *). che è

monogrammàtico, agg. (plur. m . -et). che è costituito

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (7 risultati)

monogràmmico, agg. (plur. m . -et). ma- tem

sm. e f. (plur. m . -i). autore di monogrammi

monòico, agg. (plur. m . -ci). biol. che ha

monoidèico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che

monoideìstico, agg. (plur. m . -ci). medie.

monolinguìstico, agg. (plur. m . -ci). basato sull'uso

monolìtico, agg. (plur. m . -ci). formato da

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -t). autore di

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (2 risultati)

monomèrico1, agg. (plur. m . -ci). biol. metamerico.

monomèrico2, agg. (plur. m . -ci). genet. che

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (9 risultati)

monometàllico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

sm. e f. (plur. m . -i). sostenitore di un

monometìnico, agg: (plur. m . -ci). chim. che

monomètrico, agg. (plur. m . -ci). matem. dotato

monomicròbico, agg. (plur. m . -ci). medie. caratterizzato

monom letico, agg. (plur. m . -ci). geol. deposito

monomitòtico, agg. (plur. m . -et). biol.

monomittico, agg. (plur. m . -ci). geofis. lago

mononèurico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (1 risultato)

monopòdi co, agg. (plur. m . -ci). bot. monopodiale.

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -t). persona, 0

monopolìstico, agg. (plur. m . -ci). che è

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (5 risultati)

du transit. avec la permission de m . dussaussoy, nous nous contenterons,

monopotàssico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

sm. e f. (plur. m . -i). filos.

sm. e f. (plur. m . -i). econ. compratore

monopsonìstico, agg. (plur. m . -ci). econ. proprio

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (3 risultati)

monorìtmico, agg. (plur. m . -ci). metr. monoritmo

monosèmico, agg. (plur. m . -ci). ling. che

monosillàbico, agg. (plur. m . -ci). gramm. che

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (7 risultati)

monosillaba, cioè d'una sillaba. m . ricci, i-300: avertirno [

monosimmètrico, agg. (plur. m . -ci). bot. zigomorfo

monosolfònico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

monospòrico, agg. (plur. m . -ci). bot. che

monostàtico, agg. (plur. m . -ci). tecn. che

monostèlico, agg. (plur. m . -ci). bot. che è

monòstico, agg. (plur. m . -ci; ant. anche -chi

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (3 risultati)

monostrofico, agg. (plur. m . -ci). retor. costituito

voce dotta, lat. tardo monostrophos (m . vittorino), dal gr.

monotèco, agg. (plur. m . -ci). bot. che ha