Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (1 risultato)

menfìtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i) menefreghista. tecchi

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (3 risultati)

soldati aspettavan la mongioia. g. m . cecchi, 1-2-50: il capitan da

? -allo sbraciare assai. g. m . cecchi, 423: la giuggiola /

mogòlico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

= dimin. e vezzegg. m . di móna, var. di mònna

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . - *). filos.

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (1 risultato)

monìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (1 risultato)

monito, una raccomandazione. g. m . cecchi, 1-1-138: poi chiama il

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (2 risultati)

maniche di saia gialla. g. m . cecchi, 1-2-461: mona voi mia

mona saccente della madre. g. m . cecchi, 19-6: oh che ne

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (5 risultati)

guisa di monna. = acer. m . di mònna. monnosino, sm

monoalfabètico, agg. (plur. m . -ci). che si avvale

ed è talora indicato con la sigla m . a. o.).

monoamniètico, agg. (plur. m . -ci). biol. che

monoanòdico, agg. (plur. m . -ci). elettron. dotato

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (8 risultati)

monoàssico, agg. (plur. m . -ci). monoasse (

monoatòmico, agg. (plur. m . -ci). chim.

monoazòico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

monobasico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

monocàlcico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

monocarbossìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

iti co, agg. (plur. m . -ci). citol. che

), agg. (plur. m . -ci). bot. che fiorisce

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (6 risultati)

monocèntrico, agg. (plur. m . -et). che ha o

monocìclico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

monocilìndrico, agg. (plur. m . -ci). mec- can.

monocinètico, agg. (plur. m . -ci). fis. che

monocìtico, agg. (plur. m . -ci). fisiol. medie.

monoclinico, agg. (plur. m . -ci). medie. specializzato

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (3 risultati)

monocràtico, agg. (plur. m . -et). letter. che

monocròico, agg. (plur. m . -ci). monocromatico. =

monocromàtico, agg. (plur. m . -ci). rappresentato con sfumature

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (1 risultato)

monocròtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (3 risultati)

monodèrmico, agg. (plur. m . -ci). biol.

monòdico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

santi, ii-175: abbondano nel m . argentario le sabine e vi vegetano sì

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (11 risultati)

monoemèrico, agg. (plur. m . -ci). che ha la

monoenergètico, agg. (plur. m . -ci). fis. costituito

monòfago, agg. (plur. m . -gì). biol. che si

monofàsico1, agg. (plur. m . -ci). caratterizzato da una

monofàsico2, agg. (plur. m . -ci). medie. che

monofìlètico, agg. (plur. m . -ci). biol. che

sm. e f. (plur. m . -i). biol. assertore

monofisìstico, agg. (plur. m . -ci). relig. che

sm. e f. (plur. m . -i). relig. fautore

monofìsìtico, agg. (plur. m . -ci). relig. che

monofìtico, agg. (plur. m . -ex). agric. mo

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (2 risultati)

monofonemàtico, agg. (plur. m . -ci). ling. che

monofònico, agg. (plur. m . -ci). telecomun. che