Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

potesse ad efetto i suoi pensieri. m . adriani, iv-269: parme- nione

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (1 risultato)

in partic.: manciata. m . villani, 6-54: la polvere ricresce

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (2 risultati)

ilmio visin mereiaio. g. m . cecchi, 191: questi sciocchi,

sommo valore d'enea a fine. m . adriani, ii-279: stimarono maggiore e

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (4 risultati)

francesco di messer pazzino de'pazzi. m . villani, 4-3: mandò messer niccola

demo, menatura de lo mulo. m . franco, 1-43: luigi pulci,

e poi lavale a più lavature. m . adriani, iv-42: neoptolemo,

ménco, agg. (plur. m . -chi). tose. incapace,

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (2 risultati)

la menda. poliziano, 5-252: m . augustino maffei mi mandò la sua qua

sleale, infido, fedifrago. m . villani, 10-100: fu di sue

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (2 risultati)

fatto arai lodo. g. m . cecchi, 160: -se la vi

e parlarlo che scriverlo. g. m . cecchi, 1-2-167: e'dice ben

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (2 risultati)

mufètico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio

. mòggio.; raro plur. m . mòggi; ant. mògge, mòggie

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (1 risultato)

seco un moggio di sale. m . adriani, 3-1-268: che abbia [

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (3 risultati)

e delle cose tue! g. m . cecchi, 56: oh! e'

ragionare dell'usar con le mogli. m . savonarola, 1-7: o vechio

un uomo celibe). g. m . cecchi, 26-153: i'vo'serbarlo

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (1 risultato)

difetti della consorte. g. m . cecchi, 1-1-78: -egli è da

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (1 risultato)

mogliésco, agg. (plur. m . -chi). letter. proprio,

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (2 risultati)

l'oliva con mola sospesa. m . fiorio, 324: le mole,

in buona parte a questo bisogno. m . leopardi, 4-109: l'asino

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (2 risultati)

matrice nasce carne e bugiarda pregnezza. m . savonarola, 1-51: discendendo a

gli le ruppe e spezzò. m . fiorio, 324: di quel sasso

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (2 risultati)

molàssico, agg. (plur. m . -ci). geol. costituito

(una donna). m . savonarola, 1-52: la ortulana nostra

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (2 risultati)

le fere mulceva il duro core. m . c. bentivoglio, 6-464: al

moldàvico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (2 risultati)

poco de molena de pan e zucharo. m . savonarola, 39: per

la frangitura di prodotti agricoli. m . villani, 7-81: ogni mese volea

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (2 risultati)

membra sieno libere da postema. m . savonarola, 1-95: dal quale vomito

. badoer, lxxx-3-222: e s. m . cesarea di statura mediocre, d'

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (2 risultati)

ricovrare il regno. domenichi, 2-350: m . simone spillettiera, molestato da un

« voi dite bene », rispose m . simone, « ma io non mi

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (1 risultato)

: io ho intesa la morte del nostro m . agnolo con grandissima molestia del cuore

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (1 risultato)

narrarle saria opra molesta. f. m . zanotti, 1-6-152: qualunque sia

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (3 risultati)

bacco ministrando indulge. a. m . salimbeni, xxxviii-354: questi [pastori

e d'argento, e chiamasi metallica. m . fiorio, 352: se

molibdico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (3 risultati)

molierésco, agg. (plur. m . -chi). letter. molieriano

sm. e f. (plur. m . -t). letter. conoscitore

molinìstico, agg. (plur. m . -ci). che si

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (1 risultato)

partire dal secolo xvii). m . ricci, i-389: vennero [i

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (1 risultato)

conseguenza men capaci. f. m . zanotti, 2-32: una palla,

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

e li altri de quella generazione. m . adriani, 3-5-306: tutti i pesci

le palificate spesse e sode. g. m . cecchi, i5 " 3o

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

e del suo furto altero. f. m . bonini, 1-ii-190: per farsi

di beni materiali). f. m . zanotti, 1-7-133: la poesia stessa

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

: ma stupisco bene che 'l comporti m . berardo, che fa tanto il

un risultato più facilmente conseguibile. m . villani, 8-31: i detti capitani