che ne fa funzionare un altro. m . fiorio, 312: parte di dietro
erano morte e menate in servigio. m . villani, 1-97: per decreto
vivi i giorni e gli anni. m . adriani, iii-303: i soldati cominciarono
, mena quel giorno. f. m . zanotti, 1-8-27: o gentil mese
molti d'armida seguitarmi l'orma. m . adriani, i-78: sopravvenne peste
modalista, agg. (plur. m . -i). relig. che si
sm. e f. (plur. m . -i). chi progetta e
modellistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
, attenuarsi, placarsi. f. m . bonini, 1-i-26: nell'errore d'
proporzioni adeguate, senza eccedere. m . savonarola, 1-142: faza il capuzeto
nell'apparato e nella grandezza. f. m . zanotti, 1-6-253: io voglio
crapula e del vino. f. m . bonini, 1-1-5: si rende inutile
speranze d'italia del 1844) e m . d'azeglio { gli ultimi casi di
a recitare divotamente il divino ufficio. m . adriani, ii-62: promisero i più
partic.: scarsità d'acqua. m . morosini, li-4-510: dal corso di
. loisy), la filosofia (m . blondel), la storia del cristianesimo
modernista, agg. (plur. m . -i). relig. che
modernìstico, agg. (plur. m . -ci). relig. che
storici dell'evo moderno. f. m . zanotti, 1-8-93: simil contesa invano
trovare per quella ragione alcuna transmutanza. m . frescobaldi, 1-48: e'mi
materie necessarie della fede ». f. m . zanotti, 1-8-121: dispiacevol scuola
a roma n'udirai lo scoppio. m . savonarola, 54: il contrario dicono
sm. e f. (plur. m . -i). cultore entusiasta della
di falsa modestia). m . villani, 8-82: quando ebbono detto
casa del diavolo calde calde. g. m . cecchi, 1-1-274: va'su
e d'ingegno modesto e mansueto. m . adriani, iii-6: essendo modesto
il pentimento nei petti. f. m . zanotti, 1-4-257: se il
mòdico, agg. (plur. m . -ci; superi, modicissimo).
le cose sopraddette. f. m . zanotti, 1-5-205: chi sarà mai
le vostre della maestà del re costì a m . anello, così limitata e modificata
variante, accezione particolare. p. m . doria, 63: sono infiniti gli
modìstico1, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
modìstico2, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
e non come mercatante. g. m . cecchi, 93: vedesti voi mai
, si priemano in quel medesimo. m . savonarola, 25: il muodo de
perduto il modo del temperare i ferri. m . adriani, ii-53: rammemoravano,
. -regolamento, statuto. m . villani, 5-74: misono innanzi.
voci assai più toscane. f. m . zanotti, 1-7-20: oltre l'indicativo
celermente, docilmente). f. m . zanotti, 1-7-26: possono gli avverbii
i suoi, per pigliarli. m . villani, 7-16: i funami occuparono
conferisce il valore di superi. m . villani, 5-86: il valente duca
studio ponga in checché si dica. m . adriani, ii-47: pareva in certo
che non invidi altrui. f. m . zanotti, 1-4-106: alcuni..
provvedervi convenientemente, sistemarli adeguatamente. m . villani, 5-74: misono innanzi a'
pigli qualche buono modo. g. m . cecchi, 56: -ma che modo
dà consigli sani e veri. g. m . cecchi, 152: e'
che non ci sia peccato. g. m . cecchi, 34: sta'sicuro
portarvi rimedio, porvi riparo. m . villani, 8-62: non ostante che