. g. laudi, 30: di m . antonio menzione allora non fu fatta
accusato. -anche sostant. m . villani, 9-15: operarono co'signori
scomunicò i priori e il capitano. m . frescobaldi, 1-71: poi che 'n
dell'ufficio loro i signori inquisitori. m . ricci, ii-304: il catechismo che
processo con diligentissima inquisizione si formasse. m . adriani, v-98: il popolo s'
dal re passato e da s. m . tà le commissioni tanto larghe, libere
secondo che diffiniscono li filosofi. g. m . cecchi, 30-58: questo
benefica mano piovuti? -figur. m . villani, 9-21: essendo il tempo
ad ogni ora magnificamente. g. m . cecchi, 18-15: bella cosa
venuti per cavalcarci. g. m . cecchi, 1-1-67: non trovandosi /
; e parlanne alla larga. g. m . cecchi, 1-1- 510:
servirvi della vostra richiesta. g. m . cecchi, 1-ii-179: ben le cose
l'istorie antiche e moderne. f. m . zanotti, 1-7-96: alle quali
largo per tutto. g. m . cecchi, 1-ii-244: se non vi
difficoltà e ostacoli. g. m . cecchi, 399: non la fate
non aderiscono al corpo. g. m . cecchi, 39: sì, sì
le persone più avare. g. m . cecchi, i-298: egli è vero
spazi e largure da disciplinar cavalli. m . adriani, iii-189: così gli
un varco fra la folla. m . adriani, v-84: quando tiberio aperse
laringo gràfico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
laringoiàtrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
laringològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
laringoscòpico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
larìngostenòtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
e vende lasagne; pastaio. m . villani, 4-37: in firenze era
è ella de gli scherri. g. m . cecchi, i-150: -è sano
è simile a una lasca. m . franco, 1-3: testa laschina,
. 3. lascito. m . villani, 9-98: fame trasporto,
lascerebbe il pelo. -uccidere. m . trenta [in carducci, iii-26-165]
sera de'ventinove d'agosto. f. m . zanotti, 1-4- 170: filosofia
, posare, depositare; collocare. m . villani, 1-56: molte volte avvenne
il regno di puglia. g. m . cecchi, 17: luigi mi lasciò
lassata come uno agnello. g. m . cecchi, 1-1-468: il figliuol vostro
a una donna che v'adori. m . adriani, ii-74: lasciava trasportarsi
. galileo, 1-1-7: ho ordinato a m . lionardo pegolotti... che
pellegrinaggi per indulgenza de'loro peccati. m . villani, 1-7: i cittadini ch'
non fosse nelle braccia di paris. m . palmieri, 1-22-15: se divien
che era lì ave da mormorar assai. m . palmieri, 1-3: volesse iddio
nascondere, e rifrenare i costumi. m . palmieri, 2-4-48: viver lascivo e
e molte altre province d'oriente. m . villani, 1-26: costui alcuno tempo
lasco1, agg. (plur. m . -chi). allentato, rilassato;
sm. e f. (plur. m . -i). chi (principalmente
lassistico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda
prete bianche et dove negre. g. m . cecchi, 17- 72:
elemosina sulla pubblica via. g. m . cecchi, 1-1-360: io mi delibero
stato di estrema indigenza. g. m . cecchi, 383: sì, voi
, darsela a gambe. g. m . cecchi, 1-1-96: or questo è
una notte serena di primavera. f. m . martini, 7-107: la sua