: agitazione, sconvolgimento. m . villani, 1 -intr.: sono
il vanto di tranquilla moglie. f. m . bonini, 1-i-20: scopre.
risplendere, sfolgorare, rifulgere. m . palmieri, 1-19-1: nel mezo quasi
mi vennero alle mani le opere di m . necker, furono per me un
di azioni riprovevoli. g. m . cecchi, 1-1-218: gli è un
lanàtico, agg. (plur. m . -ci). ant. lanoso.
splendor di tutta la chiesa? g. m . cecchi, 1-1- 75: poi
molte lance spezzate e gentiluomini particolari. m . dandolo, lii-2-186: ha sotto di
, adatto al combattimento. g. m . cecchi, 1-2-509: fate la prova
cavaliere / ed arco ad arciere. m . pitti, 4-i-159: sforzatevi servirlo bene
una portata limitata dai 25 ai 40 m . d'annunzio, v-1-151:
. -scacciare; espellere. m . ricci, i-164: aveva comandato che
san fondare e lanciar per usata. m . villani, 10-97: lo re
altri lanciando / oppugnar la muraglia. m . adriani, ii-55: niuno ardì
degli aiuti, fece innanzi la gerite. m . adriani, iii-31: fra liofanti
, di primo acchito. g. m . cecchi, i-242: io verrò dove
così da uno colle cominciò a parlare. m . villani, 7-81: il popolo
riferisce all'anatomista e medico g. m . lancisi (1654-1720) e alla
nel petto, e non ne'landroni. m . adriani, 3-4-427: le mogli
debolmente, lentamente, leggermente. m . fiorio, 280: le false [
con languidezza e debolezza d'animo. m . adriani, iv-47: mesta languidezza
atto, un gesto). m . lamberti, lxi: portar languido il
; tramonto soffuso di mestizia. m . moro, lvi-178: ecco l'alba
lantànico, agg. (plur. m . -ci). chim. disus.
lantani dico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
per lo più usata per luminarie. m . fiorio, 363: questo mantice fra
carta, che si possa piegare. m . ricci, i-65: la maggior festa
. montale, 3-62: il signor m . s'era affacciato al parapetto e guardava
. scherz. persona molto magra. m . franco, 1-48: lanternin mio arsiccio
il mento, le guance). m . villani, 5-53: gli fu presentata
agg. e sm. (plur. m . -chi). ant. lanzichenecco
, democrazia. p. m . doria, 99: se il tiranno
nome di verità lapalissiane, vérites de m . de la polisse, onde il
laparoscòpico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
laparatòmico), agg. (plur. m . -ci). chirurg. che
lapidifico, agg. (plur. m . -ci). disus. che
: bardana (in toscana). m . villani, 11-60: dove presono albergo
). ant. lappare. m . adriani, 5-165: lapteggiare: verbo
larcagògo, agg. (plur. m . -ghi). letter. che
ché ci è de'poveri. g. m . cecchi, 1-i-73: 10 disegno
, agg. alquanto largo. m . villani, 4-74: secondo che noi
e larghezza di rami amplissimamente. m . adriani, i-389: sognavano altri il
e paupertate par che apresi. g. m . cecchi, 5-84: i'mi
. facoltà, possibilità, permesso. m . villani, 2-49: un inghilese,
largo, agg. (plur. m . -ghi; superi, larghissimo).
che più sono viziosi. g. m . cecchi, 24-10: i padron nostri
, 1-224: da qualche tempo noto in m . lo spuntare di qualche leggera somiglianza