tanto vanno a ordine grettamente. m . adriani, 3-3-486: gli avari guadagnano
è quella che fa il contrario. m . adriani, iii-351: poi conobbero da
senso positivo: semplicità, schiettezza. m . adriani, 5-33: come le statue
. gracile, smilzo. g. m . cecchi, 1-2-120: avend'io a
7: la penitenza non sofferse gretto. m . adriani, 5-53: l'uso
diede una buona grida. g. m . cecchi, 318: avea dato una
la grida: bandire pubblicamente. m . villani, 8-37: faccendo fare la
/ se forte la vertù fosse impedita. m . villani, 7-14: avendo il
-rifl. recipr. f. m . zanotti, 1-4-196: i diversi piaceri
fui per ritornar più volte vólto. m . villani, 8-37: e'pisani per
con soi favure procedere ad quello vorrà. m . nicoletti, lxx-225: i bianchi
/ sottogiace impedita al guerrier franco. m . adriani, v-357: dolcissimo signor
il ritrovar la via impedita. m . adriani, vi-188: gli cacciò [
impedito più d'un mese. g. m . cecchi, 49: -per chi
brusoni, 1071: consentivano s. m . e gli stati generali che il
m'ài morto ed impeso! m . villani, 5-13: impesono quattro dei
della casa barberina, impennò l'ali. m . rossetti, 23-173:
toccarei qualche buona impennatura. g. m . cecchi, 1-2-229: bisogna riparar
un discorso, uno scritto). m . adriani, 3-1-394: non è buono
ciò non v'à dottanza. m . frescobaldi, 1-21: donna gentil,
, dominare dall'alto. f. m . zanotti, 1-8-123: fra cotai pensier
imperativìstico, agg. (plur. m . -ci). costrittivo.
proibirà, sarà imperativo. f. m . zanotti, 1-7-20: oltre l'indicativo
un gesto, ecc.). m . adriani, iv-399: il parlar di
luntà è imperadrice di tutto l'universo. m . palmieri, 1-100: io lascio
cor alletta stolto ed imperfetto. m . ricci, ii-253: quanto più agiuto
difetti; inadeguato, inefficace. m . villani, 1-91: disse come grande
umiditade, per la imperfetta maturitade. m . adriani, iv-380: per la
-incapacità, inettitudine. g. m . cecchi, i-267: se nel recitare
di 0, 60 x 0, 20 m . bronzino, 1-201: distendesi il
imperialésco, agg. (plur. m . -chi). ant. e
di 0, 50 x 0, 82 m . = dim. di imperiale1.
sm. e f. (plur. m . -i). stor. sostenitore
imperialistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
ij. e dopo lui bonifacio vij. m . adriani, i-40: [teseo
-sostant. severità, autorevolezza. m . adriani, 3-1-201: non solamente addolcisce
la parola però di v. m . c. dev'esser santa e impermutabile
infiggere. - anche al figur. m . palmieri, 3-11-38: recta ragion con
stato e imperio mio. f. m . zanotti, 1-4-223: quanti vinser la
più fedeli alla causa imperiale. m . villani, 5-51: i pisani.
parti per sempre. giordani, iii-33: m . tullio fu detto avere l'ingegno
congiunta con la giurisdizione civile. m . villani, 1-73: dierono al comune
dio vivo e vero. g. m . cecchi, 1-1-602: son gli alti
della persona che opera. f. m . zanotti, 1-7-30: hanno i granatici
manchino d'ogni caso. a. m . ricci, 3-103: dietro a'
a fanciulli). g. m . cecchi, 242: e'non vi
un non so che le impertinenze di m . ieronimo, io non ve ne arei
mente allegro di temperata e ferma allegrezza. m . adriani, iv-389: sempre nelle
vóti imperversando al mare. g. m . cecchi, 1-1-550: ho compero un
, il genere umano). m . villani, 9-39: avendo..