grecorientale), agg. (plur. m . greco-orientali). che è proprio
agg. e sm. (plur. m . grecocattolici). relig. che
grecolatino), agg. (plur. m . grèco-latini, grecolatini; ant
gr èco-ortodòssa e grèca ortodòssa; plur. m . grècoortodòssi, disus. grèci ortodòssi
grecoromano), agg. (plur. m . greco-romani). letter.
grecoslavo), agg. (plur. m . grecoslavi). letter. che
, agg. (plur. m . -i). ant. che appartiene
, agg. ant. (plur. m . -i). che è proprio
, in gruppo (persone). m . villani, 1-56: i tedeschi e
spreg. grembialàccio. g. m . cecchi, 1-2-468: che e'si
(un numero). f. m . zanotti, 1-9-180: le radici si
e sopra naturale. g. m . cecchi, 20-12: cotesta / è
tira molto / a l'utile. m . adriani, v-241: l'imaginazione non
natione della morte vicina. f. m . zanotti, 1-4-84: se si
l'imaginazion non facea caso. g. m . cecchi, 1-ii-298: e perché
strane larve il sogno le appresenta. m . adriani, iv-372: raccontano essersi
, ecc.). f. m . zanotti, 1-5-231: ciò facendosi trovare
imaginetta di nostra donna d'alabastro. m . adriani, iii-205: avendo egli un'
, agg. (plur. m . -ci). fecondo creatore di immagini
pur d'amarla finsi, / fu sogno m . ricci, i-514: fece compassione a
creta e di fango la muraglia. m . fiorio, 330: quella cosa poi
e immanissime crudeltà de'griggioni. f. m . bonini, 1-i-32: il reo
sm. e f. (plur. m . -i). filos.
immanentistico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
le ridussero in polvere. g. m . cecchi, 1-2-35: chi potre'
false apparenze, dissimulato. g. m . cecchi, 1-i-239: m'accorsi io
sm. e f. (plur. m . -i). seguace dell'immaterialismo
immaterialistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
immeccànico, agg. (plur. m . -ci). ant. che
quanto è possibile a me. f. m . zanotti, 1-46: dimostrava non
d'avanti a qualche verbo immediatamente. m . adriani, ii-304: dopo fanippo,
, compenetrazione. f. m . zanotti, 1-46: ora, il
-con realistica evidenza. f. m . zanotti, 1-7-101: la pittura e
sovranità o di dipendenza diretta. m . villani, 5-15: l'imperadore trattò
altri ascendenti parimente immediati. g. m . casaregi, 1-116: il presentatore
da ogni parte fuori del mondo. m . adriani, iv-390: come vide
se la virtù è perfetta. m . palmieri, 1-220: immensurabili corpi.
gettarsi avidamente su qualcosa. f. m . bonini, 1-ii-208: le tigri sitibonde
e tener depressi gli immeritevoli. f. m . zanotti, 1-4- 158:
cosa e sci la comperò. m . villani, 7-24: tu immerito del
immetòdico, agg. (plur. m . -ci). raro. che
immidocarbònico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
che si farà entro breve tempo. m . villani, 7-69: l'autorità del
in x soldi di denari. m . villani, 5-74: misono innanzi a'
va vagando nel paralogismo. f. m . zanotti, 1-5-177: altri hanno
/ restaro immobilité, anzi insassi te. m . rossetti, 16-42: simili a
immòdico, agg. (plur. m . -ci). raro. sfrenato,
, / nutrisce e pasce. g. m . cecchi, 17-70: i sartori
picchiare a sangue. g. m . cecchi, 1-ii-98: i'ti immollerò
un grandissimo stuolo d'immondi spiriti. m . ricci, i-98: sono anco chiamati