conversare. — anche iron. m . lori [tommaseo]: per questo
stava un cortil di grazioso aspetto. m . adriani, iii-262: era in
de'tedeschi e de'francesi. m . adriani, ii-71: i nobili volevano
motti, qualora lo richiederà l'occasione. m . adriani, iii-293: volendo ancor
ilio1, art. determ. m . (femm. -a). tose
, ulti), pron. dimostr. m . (femm. -a).
illògico, agg. (plur. m . -ci). contrario alla logica
sm. e f. (plur. m . -i). che segue o
illuministico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
sm. e f. (plur. m . -i). artista che presenta
illusionistico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda,
, giovaci di sperare. a. m . ricci, 1-156: comuni sono.
meridiani purgato e illustrato. g. m . cecchi, 5: feo [
illustrazionìstico, agg. (plur. m . -ci). spreg. che
l'aer rimbomba e geme. f. m . zanotti, 1-8-86: esce la
un coperchio. -rifl. m . palmieri, 3-27-12: nel tempo dixi
iloplàstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
sm. e f. (plur. m . - *). stor.
sm. e f. (plur. m . -i). filos. assertore,
rozoìstico, agg. (plur. m . « *). filos. che
sm. e f. (plur. m . -i). filos. ilo-
sm. e f. (plur. m . -i). assertore e seguace
propria identità; camuffarsi. g. m . cecchi, 17-117: credi tu ch'
baldanzoso, fatto ardito. m . villani, 8-87: i folli borgesi
quella, el cuor suo imbalsimato. m . adriani, v-61: tolomeo..
sedendo s'imbamca. m . bontempelli, ii-771: la paura in
costumi o abitudini straniere. m . adriani, iii-124: pervenuto ad efeso
. - anche al figur. m . pitti, 4-i-162: e fa di
barili imbarcarono nel porto delle salamandre. m . adriani, lirici strumenti,
barche imborbottate, e sette cocche. m . villani, 6-30: i turchi,
un incrociatore. -sostant. m . adriani, iv-504: propose..
imbarrata e asserragliata con grandi fortezze. m . villani, 2-37: mandarono innanzi
. intricato, imbrogliato; confuso. m . villani, 8-21: dibattuta lungamente la
parla, e credenti sono. g. m . cecchi, 1-2-428: chi rimane
o a una persona per alimentarli. m . adriani, i-53: fummo da uccelli
62: ma poi alla fine veggendo che m . lotto non ne sta più a
una imbeccata delle buone. g. m . cecchi, 1-i-187: se a posta
di leggera infreddatura). g. m . cecchi, 18-19: uh che crede
, e vi coglie qualche imbeccatella. m . adriani, i-47: uccelli di
non 1'imbelliva. -assol. m . palmieri, 3-10-13: giustizia sola è
bene, la perfezione. m . palmieri, 3-1-28: ma se vieni
è imbiaccato tutto il viso. m . adriani, ii-54: pareva gli d'
). disus. imbianchino. m . franco, 1-18: parratti avere al
persona, i suoi capelli). m . savonarola, 68: usando ogne dì
: ingozzare, rimpinzare. m . villani, 9-97: per più giorni
che prima, poscia stette male. m . adriani, iv-365: cominciando ad imboccare
per le mani d'altri. g. m . cecchi, 24-19: quei
furto, ladroneccio. g. m . cecchi, 1-ii-346: oh io vorrei
de'prestatori essere per imbolare entrato. m . palmieri, 1-83: molte altre cose
: medea imbolatrice del mio maritaggio. m . adriani, i-204: i condennati per