arebbono accettati di grazia. g. m . cecchi, 148: -fate /
fatta grazia e perdono. g. m . cecchi, 1-ii-301: era benigno
grazia del duca dissono di combattere. m . adriani, iii-140: i trenta in
domandò per grazia il figliuolo. g. m . cecchi, 23-4: lo -mettere
araldo '. ierocràtico (plur. m . -ci). che si riferisce alla
, 1-16: ieri sera ne disse m . clotario, che milziade domattina deve
ietogràfico, agg. (plur. m . -ci). meteor. che
agg. e sm. (plur. m . -ci). medie. ant
agg. e sm. (plur. m . -i). ant. seguace
igiènico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . - *). persona che
ant. che deriva da infiammazione. m . savonarola, 61: quando dentro dai
agg. e sm. (plur. m . -ghi). che ostacola o
ignimbrìtico, agg. (plur. m . -ci). geol. eruzione
ingenuamente non aver mai saputo fare. m . adriani, iv-398: se [
ignobiltà de'miei. f. m . pagano, 1-337: la più mite
della vòlta. -inconsapevole. m . villani, 10-33: il marito ignorante
la fisima di vederlo [il galateo di m . della casa] una volta fuor
, spogliazione. a. m . ricci, 2-166: ogni cosa superata
alla battaglia ignudo, disarmato. m . villani, 9-56: trovandosi ignudo e
mai non si vestio di bon sembiante. m . frescobaldi, 1-65: frangemi rompe
igrocàstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda
igrogràfìco, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
igrològico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda l'
igromàntico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
igromètrico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
igroscòpico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda l'
il1, art. determ. m . sing. si premette ai nomi
nascessi mai della sua professione ». m . fiorio, 2-110: 'ii'si
1 figliuoi porre a tal croce. m . ricci, i-488: il p [
che serve, ciò che necessita. m . villani, 8-86: il di che
quella dell'art. indeterminativo. m . villani, 9-61: il capitano.
il2, pron. pers. m . sing. ant. e letter.
! 2. pron. dimostrativo m . sing.: esso, quello,
ilàrchico, agg. (plur. m . -ci). filos. che go
ileocòlico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
), agg. (plur. m . -ci). anat. nervo ileoipogastrico
, agg. (plur. m . -ci). anat. che appartiene
ilipùbico), agg. (plur. m . -ci). anat.
iliaco3, agg. (plur. m . -ci). letter. troiano.
ileotìfìco, agg. (plur. m . -ci). medie. che riguarda
iliaco2, agg. (plur. m . -ci). anat. che si
iliaco1, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.
a concetti astratti). m . adriani, v-115: il sentire la
guardando d'intorno e da lato. m . adriani, 3-1-22: potrai..
chiunque dorma illetarghito nella sensualità. f. m . bonini, 1-i-207: non ritrovasi
rimetterla, per trovarla poi illetarghita. m . rossetti, 9-14: avean bevuto a
sempre accompagnate tutte le gloriose azioni della m . v. di breme, conc.
, infinito. a. m . ricci, 3-vi: mi rammenta qual
illìrico, agg. (plur. m . -ci). dell'illiria, che