). bocchelli, 6-194: se m . va giù a dire che il colonnello
grecanico1, agg. (plur. m . -ci). letter. che
gresésco), agg. (plur. m . -chi). ant. che si
sm. e f. (plur. m . -i). studioso o cultore
grigio), agg. (plur. m . -ci; ant. anche -chi)
non ne è stato imborsato. g. m . cecchi, 1-1-380: oh noi
anche intr. borsazione. m . villani, 5-86: vi nascose una
denari del vecchio. g. m . cecchi, 1-2-63: io ho scopertovi
faccia, e gl'imboscati uscirono fuora. m . adriani, i-251: postumio con
folta e selvatica; rimboschito. m . adriani, i-38: abbandonò la propria
giorno si traevano dieci a sorte. m . zorzi, lii-9-52: si imbossolava,
spess'è già tornato -ad imbottare. m . palmieri, 1-5-10: così facti
tre giorni in qua. g. m . cecchi, 1-1-232: andianne, /
, secondo le necessità. g. m . cecchi, 3-1-2: e'mi bisogna
procurazie la imbotadura nostra de treviso. m . zane, lii-8-321: tre gabelle
più al figur.). m . palmieri, 3-23-20: vera giustizia in
solleva un'aura seminale. r. m . bracci, 2-143: la voce 'imbratti'
deve riparare. g. m . cecchi, 7-2-2: sai tu come
invan molti rimedi ho fatti. g. m . cecchi, 7-2-4: senza sentir
troppo, come fa il vino. m . ricci, i-57: il loro vino
— anche al figur. m . leopardi, 1-129: il fantasma dello
, agg. (plur. m . -chi). dial. che è
mandavano giù l'acqua allargo nel cortile. m . fiorio, 332: gli
imbrico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
imbrìfugo, agg. (plur. m . -gi). raro. impenetrabile
espedienti spregiudicati, intrigo. m . villani, 2-38: tanto imbrigaménto di
2. impacciato, impegolato. m . villani, 2-45: essendo i perugini
di lor il pè t'annodi. m . franco, 1-15: e tu sarai
il corso della giustizia. f. m . zanotti, 1-9-73: egli imbrogliò
aspo e fuso? f. m . zanotti, 1-9-164: io mi imbroglierò
a prezzo maggiorato. g. m . cecchi, 1-i-185: federigo ha fatti
situazione delicata e complicata. m . ricci, i-400: non potendosi ritrovare
applicare a sì fatti imbrogli. g. m . cecchi, 1-i-186: io mi
. imbrogliàccio, imbrogliucciàccio. g. m . cecchi, i-209: sta'a veder
lestofante, impostore. g. m . cecchi, 1-i-41: sì a fè
imbroglionésco, agg. (plur. m . -chi). raro.
sm. e f. (plur. m . -ì). ant. imbroglione
vento impetuoso divise la pugna. f. m . zanotti, 1-8-32: gli siede
era nella bruttura imbruttisi ancora. m . palmieri, 3-12-16: del privato abbia
imbrutta e corrompe per piccola infermitade. m . palmieri, 3-9-37: torsi la vita
colonia. dovesse rispondere. g. m . cecchi, 19-13: si egli è
esca artificiale simile alla pom- imbusto. m . villani, 1-6: nacque in prato
; che costituisce un esempio irripetibile. m . adriani, v-346: annullata quella prima
, quando egli s'effigia da sé. m . adriani, 3'3'382:
imitare il vero. f. m . zanotti, 1-7-63: il poeta in
degl'iddii in quanto uomini. f. m . zanotti, 1-6-320: se uno
. franco, 6-107: ma credete, m . francesco [petrarca], che
per conseguenza i nomi. f. m . zanotti, 1-7-118: dicendo che
immaginar frivola o falsa? f. m . zanotti, 1-6-198: perché parve