ant. indovinello, logogrifo. m . adriani, 5-162: grifo, figura
all'autorità. g. m . cecchi, 1-2-528: egli ha detto
). imporrire, marcire. m . adriani, 3-5-304: perché più di
il marcire, decomposizione. m . adriani, 3-5-304: non imporrano veramente
impose el nome a tutti li animali. m . adriani, ii-69: usarono i
derivati da qualche azione. f. m . zanotti, 1-6-296: il popolo
impone carne e grassezza. g. m . cecchi, 7-5-7: -son'io invecchiato
condotto l'uccisor prigione. f. m . zanotti, 1-4-41: le verità pratiche
g. m . cecchi, 1-2-235: -tu dovevi aver
vicepresidente della commissione interalleata presso s. m . -che denota presunzione di sé
-rilevanza politica o economica. m . villani, 10-83: tolsono certe tenutelle
ricercarne la giusta summa. g. m . casaregi, 2-22: se un
importunamente, infin che riceva misericordia. m . franco, vi-183: priegovi,
la madre che glielo dessero per marito. m . ricci, ii-63: tutti ci
con obiezioni o dubbi. f. m . zanotti, 1-4-55: se pure alcuno
ant. insistenza fastidiosa. m . ricci, i-307: sparsa..
sto con alcuna paura che quel poverino di m . fabrio sopra la fuga di suo
ii-149: sire, io supplico v. m . che mi dia licenza che 10
nella quale consiste la salute d'italia. m . roncaglia, 3-5: non son
. spreg. importunàccio. g. m . cecchi, 276: mosca, mosca
(per quanto molto difficilmente). m . adriani, ii-100: non è impossibile
3. mancanza di possibilità finanziarie. m . villani, 4-3: tanta era l'
cherici in vergogna di santa chiesa. m . villani, 8-13: feciono
ant. quota di un tributo. m . villani, 11-1: i sudditi loro
è tenuto niente rifare. g. m . casaregi, 24: che il padrone
forze; inabile, invalido. m . villani, 9-5: vedendosi iacopo per
-incapacità di compiere la propria funzione. m . savonarola, 1-7: quando il seme
ho risposto e mandato il mio m . fabricio brancuto a ringraziarne spa eccellenza ed
signora impoverita. -sostant. m . adriani, ii-381: disse aristide convenire
impràtico, agg. (plur. m . -ci). letter. non
). - anche sostant. m . savonarola, 1-34: nasse che la
, gravidanza, gestazione. m . savonarola, 1-23: a la impregnazione
guiderdon è la porpora. f. m . bonini, 1-i-19: la parzialità del
di qualcuno o di qualcosa). m . villani, 1-65: essendo favoreggiati da'
c. gozzi, poi che m . panfilo mio padrone mi manda così all'
impresi fico, agg. (plur. m . -ci). scherz. ant.
erratice nella formazione del feto. m . palmieri, 1-12-29: fuor d'ogni
banditi con l'aiuto de fiorentini, m . bernardo contarino... gli ruppe
sm. e f. (plur. m . -4). seguace dell'impressionismo
impressionistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
nelle parole di alcesimarco adirato? f. m . zanotti, 1-4-191: e'vuole
a vicenda senza nettarlo. g. m . casaregi, 1-142: gl'imprestarono
/ nel disperato petto. f. m . zanotti, 1-8-118: io mi stava
, 3-136: perché signori dottori i. m . dell'universo con tutto che vi
in opra. -incidere. m . adriani, i-389: avendo i lacedemoni
gesù è nella mente sua improntato. m . palmieri, 3-28-6: fino ad lo
e il lume dalla vita depende. m . adriani, iv-217: non gli uscì
. incisore, coniatore. m . adriani, 3-3-61: improntatori, indoratori
offensivo. - anche: eccesso. m . villani, 3-56: in quest'anno