ognun faccia a modo loro. g. m . cecchi, 20-19: senza che
bisticciare e insieme gridare. g. m . cecchi, 22-17: fate conto
. lamentarsi, rammaricarsi; recriminare. m . frescobaldi, ix-38: con tanta dolcezza
suso e armate le vostre persone. m . villani, 9-105: fu la detta
assolto. -invocare vendetta. m . villani, 7-3: contro a te
cosa comperata per mano del gridatore. m . adriani, 4-224: un gridatore,
vocio, urlio. g. m . cecchi, 1-1-468: che gridìo /
partic. dell'uomo; plur. m . i gridi, in partic.
le grida del suo zio. g. m . cecchi, i-ii-145: i'so
. il grido andò per lo palagio. m . villani, 9-10: i paesani
addosso ad un grido. g. m . cecchi, 254: fu bisogno /
tumultuare, sollevarsi contro di lui. m . villani, 8-87: come veduti furono
l'ale di farfalla. g. m . cecchi, 34: io non posso
: faccia. g. m . cecchi, ii-345: or nettati la
accusare '; cfr. impetiti (m . plur.) 'gli accusati '
certo impeto del suo genio. f. m . zanotti, 1-6-377: io credo
crudel partito, impetuoso ed acro! m . frescobaldi, 1-69: e1 bellicoso
freno / a l'amor empetuuso. m . villani, 2-51: il tiranno inacerbito
-ant. infettare, far ammalare. m . adriani, v-323: acqua fresca e
agg. che calza pianelle. m . adriani, 3-2-177: un forestiero impianellato
a fondo, sistematica- mente. m . leopardi, 4-65: per conoscere d'
dargliela a credere. g. m . crochi, 1-i-94: ragiona a mona
diversi impiastri adopera il savio medico. m . savonarola, 37: da po'
, fatto qualche impiastro? g. m . cecchi, 337: messer curzio
di sollevare l'attore. g. m . cecchi, 194: o ogni cosa
cosa che bene istesse. g. m . cecchi, 1-2-468: voletel bottegaio?
degna della forca, ribaldo. m . franco, 1-16: che d'impiccato
, buon per lei. g. m . cecchi, 19-29: tu entreresti in
panegirico modesto e senza adulazione. f. m . zanotti, 1-7-65: un soldato
malvolentieri il tempo in cose di grammatica. m . adriani, ii-127: i corintii
se bene lo 'mpiega. g. m . cecchi, 1-1-67: andai impiegando
: adoprarsi, affaccendarsi. g. m . cecchi, 1-2-470: che dia e
impiegatésco, agg. (plur. m . -chi). spreg. che
per l'iuteresse del mutuo. g. m . casaregi, 1-217: sapendo che
piangea, sì dentro impetrai. m . frescobaldi, 1-51: mille fioretti oscuri
a ogni sentimento di pietà. m . frescobaldi, 1-64: maledetto sie tu
, di cose impietrite. f. m . zanotti, 1-5-247: in queste montagne
imbroglione, trafficone, mestatore. m . villani, 6-67: questo re d'
vivacità (una conversazione). m . bontempelli, ii-19: la conversazione in
-per estens. inzupparsi, impregnarsi. m . villani, 4-7: un'acqua minuta
aggrandire sopra il vero. p. m . doria, 329: le ricchezze,
v'impinzano come salciccia. g. m . cecchi, 1-ii-167: queste monache
una lotta, ecc.). m . adriani, ii-105: mostrò d'aver
di papa giulio ne scrisse al senato. m . adriani, 3-1-31: l'implacabilità
. ant. complessità, difficoltà. m . nicoletti, lxx-540: apprese..
e pendenti a ciocca a ciocca. m . rossetti, 3-49: l'entrata /
impoètico, agg. (plur. m . -ci). letter. privo
impolitico, agg. (plur. m . -ci). contrario alle
, neghittoso, infingardo. m . villani, 1-57: il minuto popolo
un altro testimonio imponente era quello di m . maenicols. cattaneo, ii-1-21: cito