Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VI Pag.52 - Da FIUMAROLO a FIUME (1 risultato)

fiumàtico, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (1 risultato)

rammarichi di gamba sana. g. m . cecchi, 1-1-217: eh sì,

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (3 risultati)

male novelle che ci sono. g. m . cecchi, 20-3: le gambe

e guasto. - anche rifl. m . leopardi, 1-58: bisogna dunque dare

quasi tener ritto in gambe. g. m . cecchi, 65: la non

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (2 risultati)

massimamente ne le gambe appariscono. g. m . cecchi, i-i * 553:

ed il capale di ferro. g. m . cecchi 1-2-502: un celatone,

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (1 risultato)

-io ho avuto la gambata. g. m . cecchi, 1-i-47: e'mi

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (1 risultato)

indietro e non manzi. g. m . cecchi, 20-21: se egli mi

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (1 risultato)

sarebbiti dato il gambetto in terra. m . franco, 1-63: o e'

vol. VI Pag.576 - Da GAMELLINO a GAMMA (1 risultato)

gàmico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (3 risultati)

gamodèsmico, agg. (plur. m . -ci). bot. che

metter le mani ne'capegli. g. m . lecchi, 17-61: 4 gamurra

che sia meglio un buondato. g. m . lecchi, 17-61: 4 gamurrino

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (1 risultato)

. ant. sganassone. g. m . cecchi, 18-20: al corpo /

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (1 risultato)

ordine naturale delle cose. g. m . cecchi, 1-2-35: io vo'dir

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (3 risultati)

andar bene, riuscire. g. m . cecchì, 24-13: - così penso

abbia fatto uscir de'gangheri. g. m . cecchi, 1-1-468: il travaglio

sm. e f. (plur. m . -i). scherz. chi

vol. VI Pag.582 - Da GANGLIOMA a GANOIDI (1 risultato)

. (g -f l; plur. m . -ci). farmac. farmaco

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). partigiano appartenente ai

vol. VI Pag.584 - Da GARA a GARA (1 risultato)

non l'abbia il prossimo). m . adriani, i-153: tante e tali

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (1 risultato)

garantista, agg. (plur. m . -i). che si riferisce,

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (4 risultati)

, buona educazione. g. m . cecchi 21-24: perché e'sono /

fare similitudine più garbata. g. m . cecchi, 23-60: stiati a

. dimin. garbatino. g. m . cecchi, 1-i-90: non avendo noi

servano non mi garbeggian. g. m . cecchi, 20-10: quello / esser

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (2 risultati)

italia, e con altre parole garbe. m . dandolo, lii-2-168: per parlar

; bellezza, avvenenza. g. m . cecchi, 1-1-79: io la desidero

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (1 risultato)

con diversi linguaggi in guazzabuglio. g. m . cecchi, 281: e'

vol. VI Pag.590 - Da GAREGGIANTE a GAREGGIARE (5 risultati)

, gli inanimisse ai futuri garreggiamenti. m . adriani, i-119: in questa

cielo co'tesori de'principi gareggianti. m . adriani, 3-2-178: è perduto l'

avversari in una competizione sportiva. m . adriani, i-380: eletto di essi

minacciante la ferza. -sostant. m . adriani, i-280: nella prossima celebrazione

di volere gareggiare con un cardinale. m . adriani, i-172: numa gareggiò con

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (2 risultati)

a volar di parte in parte. m . c. bentivoglio, 6-448: il

, gareggiano in ciò co'franzesi. m . c. bentivoglio, 3-898: un

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (2 risultati)

gargànio), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

gargantuésco, agg. (plur. m . -chi). letter.

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (3 risultati)

et quella l'affocò. g. m . cecchi, 17-68: 'gargarozzo'.

. (femm. -a, plur. m . -ghi). letter.

agg. e sm. (plur. m . -chi). stor.

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (1 risultato)

garofano o chiodo di garofano. m . savonarola, 9: in mano,

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (3 risultati)

figur.: contendere, disputare. m . r. bracci, 2-164: tutti

. bernoccolo, bitorzolo. r. m . bracci, 2-9: ha una vitina

diverso ragionamento e garose contese. a. m . ricci, 1-164: ogni disputa

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (1 risultato)

al garrir degli augelli eco risponde. m . c. bentivoglio, 3-823: si

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (1 risultato)

quel potere c'ha la perfetta etate. m . villani, 10-32: nel contado

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (2 risultati)

che segua di governarlo al solito. m . adriani, ii-134: e'garzoni

cominciammo a usar insieme. g. m . cecchi, 18-37: pare a petto