Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. II Pag.61 - Da BARBASSORO a BARBERO (4 risultati)

e alto. = deformazione dialettale del lat . vespertilio * pipistrello * (lat

lat. vespertilio * pipistrello * (lat . scient. barbastelli). barbata

(per i bargigli della bocca): lat . scient. cobitis barbatula.

piemontese, che assai probabilmente continua il lat . albuèlis (una specie di vitigno)

vol. II Pag.63 - Da BARBIERIA a BARBINO (3 risultati)

. da barba * radice 'e dal lat . -ficare (da -ficere, forma

deriv. da barba-, cfr. lat . tardo barbitium. barbìglie, sf

senese, livorn. e pisana: dal lat . tardo barbio -ònis (nome di

vol. II Pag.654 - Da CANTARELLO a CANTATORE (3 risultati)

). = voce dotta, lat . cantharus (ovidio), dal gr

pietà quasi sempre a tonellate. = lat . mediev. cantarium (1229, a

dall'arabo qintàr, deriv. dal lat . centènàrius (cfr. quintale).

vol. II Pag.655 - Da CANTEO a CANTERELLARE (4 risultati)

capinera, ecc.). = lat . cantatdr -oris: da cantare.

cosciali. = deriv. dal lat . canthèrius 'cavallo castrato, palo,

e mesceva. = deriv. dal lat . cantharid [u] la, dimin

[u] la, dimin. del lat . cantharida (plinio), accusativo

vol. II Pag.656 - Da CANTERELLIO a CANTICCHIATORE (1 risultato)

'. = voce dotta, dal lat . cantica, neutro plur. di canticum

vol. II Pag.657 - Da CANTICO a CANTILENA (2 risultati)

cassandra. = voce dotta, lat . cantlcum, da cantus 4 canto '

con pochi lavori. = lat . cant [h] erius 4 cavallo

vol. II Pag.658 - Da CANTILENANTE a CANTINA (2 risultati)

avete atteso. = voce dotta, lat . cantilèna * canzone, ritornello ',

clori. = voce dotta, lat . cantilàre, formato su cantilèna.

vol. II Pag.661 - Da CANTO a CANTO (1 risultato)

non nuocersi a vicenda. = lat . cantus -ùs, da canère * cantare

vol. II Pag.664 - Da CANTO a CANTONE (1 risultato)

gli spurghi delle navi. = lat . tardo canthus * angolo dell'occhio '

vol. II Pag.666 - Da CANTONE a CANTORIA (1 risultato)

. = voce semidotta, dal lat . cantor -óris, deriv. da

vol. II Pag.669 - Da CANUTOLA a CANZONE (2 risultati)

uomo canuto. = voce dotta, lat . cànùtus, deriv. da cànus *

cenno. = dimin. del lat . cànùtus 'canuto'; cfr. gr.

vol. II Pag.671 - Da CANZONELLA a CANZONIERE (1 risultato)

avesse mandata terminata quella canzonciona. = lat . cantió -onis, deriv. da canére

vol. II Pag.672 - Da CANZONISTA a CAOS (3 risultati)

. = dal provenz. caorsin (lat . cadurcinus) * abitante di cahors'

cadurcinus) * abitante di cahors'(lat . cadurci). cfr. dante,

universale. = voce dotta, lat . chaos, dal gr. x&oc

vol. II Pag.673 - Da CAOSTIPO a CAPACE (1 risultato)

voce dell'italia meridionale, deriv. dal lat . caput, con l'influsso del

vol. II Pag.674 - Da CAPACE a CAPACITÀ (1 risultato)

bene. = voce dotta, lat . capàx -acis, da capire * capire

vol. II Pag.675 - Da CAPACITABILE a CAPANNA (1 risultato)

opera. = voce dotta, lat . capàcitàs -àtis, deriv. da capdx

vol. II Pag.676 - Da CAPANNASCONDERE a CAPANNO (1 risultato)

, coperte di scope. = lat . tardo capanna 'tugurio '(per

vol. II Pag.678 - Da CAPARRAMENTO a CAPECCHIO (1 risultato)

capitazione. = deriv. dal lat . mediev. capaticum (da caput 1

vol. II Pag.679 - Da CAPECCHIO a CAPELLO (5 risultati)

di capecchiaccio vilissimo. = dal lat . capitùlum (dimin. di caput -ìtis

più grandi. = voce dotta, lat . capidb -inis (da capire 1 contenere

auriga. = voce dotta, lat . capella, dimin. di capra.

una candela. = voce dotta, lat . capilldmentum 'capigliatura 'e anche

pochissimo s'altererà. = lat . tardo capillatura, deriv. da capillus

vol. II Pag.681 - Da CAPELLO a CAPELLUTO (1 risultato)

anche ai signori giurati. = lat . capillus, forse da caput * capo

vol. II Pag.682 - Da CAPELVENERE a CAPETTO (3 risultati)

il capelvenere. = voce dotta, lat . tardo capillus veneris * capello di

fatti. = voce dotta, lat . capire * prendere, catturare '

capestruzzo: apri la mano. = lat . capistrum 'cavezza'. cfr. isidoro,

vol. II Pag.683 - Da CAPEVOLE a CAPIFOSSO (7 risultati)

il bagaglio in armonia. = lat . capitium 1 apertura della tunica al collo

cimici. = dall'agg. lat . tardo capitiàlis, deriv. da capitium

volte. = deriv. dal lat . capitium 'estremità'(cfr. capezza1

dei marinai. = deriv. dal lat . capitium: cfr. capezzale.

. = dimin., dal lat . capitium 1 estremità ', deriv.

= voce dotta, deriv. dal lat . capiens -entis (da ca

. = = voce dotta, lat . capientia, neutro plur. di capiens

vol. II Pag.684 - Da CAPIFRECCIA a CAPIRE (1 risultato)

. = rifacimento su capegli del lat . tardo capillatura. capiglièra (capigliara