Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. II Pag.57 - Da BARBAIA a BARBARESCO (2 risultati)

erba santa barbara. = lat . scient. barbaraea o barbarea vulgaris:

latino. = voce dotta, lat . tardo barbarizàre (boezio), dal

vol. II Pag.58 - Da BARBARESCO a BARBARISMO (3 risultati)

nel loro dialetto latino. = lat . barbaricinus. barbàrico, agg.

a determinarla! = voce dotta, lat . barbaricus (plauto), gr.

. = voce dotta, dal lat . barbaries. barbarina, sf

vol. II Pag.611 - Da CAMPORECCIO a CANAGLIA (3 risultati)

uccelli. = voce dotta, lat . scient. campterium, deriv. dal

etimo incerto. si suole collegare al lat . mediev. muffula (sec. ix

e ricchi. = cfr. lat . mediev. camucum * panno di seta

vol. II Pag.612 - Da CANAGLIATA a CANALATA (3 risultati)

ne mangiava. = collettivo del lat . canis, dapprima nel senso di

più di tutti. = dal lat . canàrius * del cane '.

. v.). = dal lat . canàlis * condotto, grondaia '.

vol. II Pag.614 - Da CANALETTA a CANAPA (3 risultati)

l'altra ruota muscosa. = lat . canalis * condotto, acquedotto, tubo

nutritivi). = voce dotta, lat . canaliculus, dimin. di canalis

= da un agg. cananeo (lat . chananaeus, della regione di canaan

vol. II Pag.615 - Da CANAPA ACQUATICA a CANAPIFICIO (5 risultati)

e di roma, probabilmente. = lat . tardo can [n \ apis,

. = fr. canapé, dal lat . mediev. cànapèum per il lat.

dal lat. mediev. cànapèum per il lat . tardo cònopèum (gr. xtovtùtretov

comp. da canapa e -colo (dal lat . co lere 'coltivare

canapa e dal suffisso -fido (dal lat . -ficium, deriv. da facere *

vol. II Pag.616 - Da CANAPIGLIA a CANARINO (2 risultati)

= deriv. da canapa: cfr. lat . cannabinus, da gr. xawdt3ivo

bocca coi canapetti. = lat . tardo can [n] apus '

vol. II Pag.617 - Da CANARIO a CANCELLARE (1 risultato)

(docum. nel 1554), dal lat . quanquam * quantunque '(

vol. II Pag.618 - Da CANCELLARIA a CANCELLERIA (3 risultati)

ogni bando e condannagione. = lat . cancellare, propriamente 4 chiudere con un

chiamava cancellano. = voce dotta, lat . tardo cancellàrius, da cancellus 4

, diverso da zero. = lat . tardo cancellatili -ónis il chiudere con can

vol. II Pag.619 - Da CANCELLIERATO a CANCELLO (1 risultato)

spogliano della porpora autunnale. = lat . cancelli (sm. plur.)

vol. II Pag.620 - Da CANCELLO a CANCRENA (5 risultati)

gusci delle conche. = lat . cancelli (sm. plur.)

= voce dotta, comp. dal lat . cancer -cri 'cancro 'e

= voce dotta, comp. dal lat . cancer -cri 'cancro 'e

occhio intimo. = voce dotta, lat . tardo cancerosus, deriv. da cancer

ne vuoi / altro? = dal lat . cancer -cri 'cancro '.

vol. II Pag.621 - Da CANCRENARE a CANDELA (8 risultati)

. = voce dotta, dal lat . gangraena, deriv. dal gr.

granchio. = voce dotta, lat . cancer -cri * granchio 'e -formis

gelo. = voce dotta, lat . cancer -cri * granchio '.

della vita. = voce dotta, lat . cancer -cri, con lo stesso significato

. = voce dotta, lat . scient. cancròma, da cancer -cri

= etimo incerto: forse dal lat . incantare. candefazióne, sf

tessuto mediante il candeggio. = lat . volgar. * candidiate, formato su

di candidus 1 candido '; cfr. lat . mediev. candidare (sec.

vol. II Pag.622 - Da CANDELA a CANDELABRAIO (1 risultato)

candeluzze per recitare l'ufficio. = lat . candéla, da candire 'essere splendente

vol. II Pag.623 - Da CANDELABRO a CANDELO (5 risultati)

più branche pure verticali. = lat . candèlabrum, deriv. da candéla *

3. candeliere. = dal lat . candèlabrum, per cambio di suffisso.

scempi e venti paia. = lat . eccles. candèlàrum [festum \,

. chandelier, provenz. candelier, dal lat . candèlabrum (cir. lat.

dal lat. candèlabrum (cir. lat . mediev. candelarium, nel 986)

vol. II Pag.624 - Da CANDELORA a CANDIDEZZA (3 risultati)

(a roma). = lat . eccles. candèlàrum festum (. peregrinatio

cielo. = voce dotta, lat . candèns -èntis, part. pres.

privilegi. = voce dotta, lat . candidàtus * vestito di bianco '

vol. II Pag.625 - Da CANDIDO a CANDIFICARE (2 risultati)

si scorge. = voce dotta, lat . candidus. candièro, sm

, cocendole. = voce dotta, lat . tardo candefacere (s. agostino)