Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. II Pag.1 - Da BALCANICO a BALCONE (1 risultato)

= deriv. da balcone: cfr. lat . mediev. balconata (docum.

vol. II Pag.55 - Da BARBA a BARBAGIA (3 risultati)

barbàccia (v.). = lat . barba. barba2, sm.

della santa sede. = lat . mediev. barbacanis (docum. a

pianta ornamentale. = calco del lat . iovis barba. barbadòro,

vol. II Pag.575 - Da CAMBISTA a CAMELIA (7 risultati)

budella. = voce dotta, lat . chamaedaphne 'alloro basso, terragno

pennate. = voce dotta, lat . scient. chamaedorea * palma bassa,

febbri intermittenti. = voce dotta, lat . chamaedrys { plinio, 24-15),

asclepiade. = voce dotta, lat . chamelaea, dal gr. xaptexoda *

altrui. — voce dotta, lat . tardo chamaelèon -ònis (-ontis),

la tosse. = voce dotta, lat . chamaleucen, deriv. dal gr.

a quelle vecchie fibre. = lat . scient. camellia, nome dato da

vol. II Pag.576 - Da CAMELIDI a CAMERA (4 risultati)

sangue. = voce dotta, lat . scient. camelidae, da camèlus

teneri. = voce dotta, lat . chamaemèlinus, da chamaemèlon,

diva. = voce dotta, lat . camènae. cfr. festo, 145

= voce dotta, deriv. dal lat . chamaepitys, dal gr. xafjiatttitug

vol. II Pag.579 - Da CAMERACCIA a CAMERATA (1 risultato)

. (v.). = lat . comèta * volta, soffitto ',

vol. II Pag.582 - Da CAMERLENGO a CAMICETTA (4 risultati)

: il primo elemento deriv. dal lat . cantar a * camera '.

in sicilia. = voce dotta, lat . chamaerops -opis (plinio, 26-7)

= voce dotta deriv. dal lat . tardo camasus (bizantino xdtiaco?

xdtiaco? 1 tunica '), nel lat . mediev. camisum 'camice sacerdotale

vol. II Pag.584 - Da CAMICIAIO a CAMÌCIO (1 risultato)

piedi. = deriv. dal lat . tardo camisia (usato per la prima

vol. II Pag.586 - Da CAMINO a CAMMELLO (1 risultato)

con la superfìcie del suolo. = lat . caminus, dal gr. xd ^

vol. II Pag.587 - Da CAMMELLOPARDO a CAMMINARE (3 risultati)

d'amore. = deriv. dal lat . camèlus (gr. x. &

camelopardo. = voce dotta, lat . camelopardus (isidoro, 12-2-19),

(nel 1356), e nel lat . mediev. camahutus (a londra,

vol. II Pag.592 - Da CAMMUCCÀ a CAMORRO (6 risultati)

solo tratto di matita). = lat . volg. * camminus, registr.

rabbioso. = deriv. dal lat . camus, gr. xa|xó <;

lupo e macchie di pardo. = lat . chama (plinio, 8-19);

* tarlato '); probabilmente dal lat . camùra, femm. dell'agg.

cataplasmi e camomille. = lat . chamaemelon (plinio, 22-21),

plinio, 22-21), svoltosi nel lat . tardo e mediev. in chamamila e

vol. II Pag.593 - Da CAMOSCIAIO a CAMPAGNA (1 risultato)

/ dei lor bellichi arrandellatamente. = lat . tardo camox -scis, di origine prelatina

vol. II Pag.594 - Da CAMPAGNA a CAMPAGNARDO (1 risultato)

suo vino inebbriante. = dal lat . tardo campania (deriv. dall'agg

vol. II Pag.595 - Da CAMPAGNATA a CAMPANA (1 risultato)

e il sagrestano pure. = lat . mediev. camparius: cfr. camparo

vol. II Pag.597 - Da CAMPANA a CAMPANELLA (2 risultati)

e suona a martello. = lat . tardo campana [vasa] del sec

bronzo della campania ', dall'agg. lat . campanus -a -um * della campania

vol. II Pag.598 - Da CAMPANELLO a CAMPANILE (1 risultato)

da campana e dal suff. -forme (lat . -formis, da forma 'forma

vol. II Pag.599 - Da CAMPANILEGGIARE a CAMPANONE (2 risultati)

= deriv. da campana1 cfr. lat . mediev. campanile. campanileggiare

una pera campana. = lat . scient. (pirus) campana *

vol. II Pag.600 - Da CAMPANTE a CAMPARE (3 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat . tardo campanula (dimin. di

capsula. = voce dotta, lat . scient. campantdaceae, dal nome

da campanula e dal suffisso -forme (lat . -formis, da forma * forma '

vol. II Pag.603 - Da CAMPEGGIO a CAMPIELLO (3 risultati)

di vivente che mostra dover campare. lat . vitalis. = deriv.

schiudo le finestre. = lat . campester campestris, deriv. da campus

la rovina. = deformazione popolare del lat . capitblium: cfr. capitolio

vol. II Pag.604 - Da CAMPIERE a CAMPIONE (2 risultati)

= voce veneziana campielo, dal lat . volgar. campitellum, da campus

(sicil. e calabr.), lat . mediev. campàrius, deriv

vol. II Pag.605 - Da CAMPIRE a CAMPO (1 risultato)

non fu esatta la tassa. = lat . tardo camp [h] ió -ónis

vol. II Pag.611 - Da CAMPORECCIO a CANAGLIA (2 risultati)

avrei cagione d'attristarmi. = lat . campus * pianura, campagna ',

appellati oggidì banchieri. = lat . ca [m] psarius, da