Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (2 risultati)

luna. = voce dotta, lat . tardo sciographia, dal gr. oxuxyqacpla

luzzolo, un dottoricchio? = dal lat . tardo sciòlus, dimin. di scius

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (7 risultati)

xvi come 'sottufficiale'), che è dal lat . servìens -entis (v. serviente

albicera. = voce dotta, lat . sergiana [olèd \, deriv.

mirtee. = voce dotta, lat . sergia [olea], deriv.

'sergeste'. = voce dotta, lat . scient. sergestes, forse dal class

assenti. = voce dotta, lat . scient. sergestidae, dal nome del

comp. da ser, sor, dal lat .: super 'sopra'e gozzo1 (v

i cinesi. = voce dotta, lat . seres, dal gr. 2t]

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (6 risultati)

piante. = voce dotta, lat . scient. serica, dal class,

d'ogni dì. = dal lat . mediev. sericana 'cina', deriv.

seta. = voce dotta, lat . scient. sericaria [mori],

plur. di sericeo (e traduce il lat . scient. sericoti).

auree. = voce dotta, lat . tardo sericèus, deriv. dal class

seric [eo] e dal tema del lat . parére 'generare'.

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (5 risultati)

vannozzo, 208: = voce dotta, lat . serìcus, dal gr. otipixóg,

); la var. sirico è dal lat . tardo syrìcus. sèrico2, agg

= voce dotta, deriv. dal lat . serum (v. siero).

serica. = voce dotta, lat . scient. sericus, dal class,

[có \ x e dal tema del lat . colere 'coltivare, allevare', sul

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (1 risultato)

loro nome. = voce dotta, lat . serìes, deverb. da serère 'mettere

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (3 risultati)

maggiori. = voce dotta, lat . seriétas -àtis, deriv. da serìus

có \ e dal tema dei composti del lat . forière 'fare'. serìfico,

serifio belgico. = voce dotta, lat . seriphìus, dal nome di senphos (

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (4 risultati)

questo ve l'accordo, e lat . mediev. come seriola (nel 917

vostro cervello. = voce dotta, lat . serius, di origine indeur.

e saporite. = voce dotta, lat . scient. seriola [dumerilii \,

già qualcosa. = voce dotta, lat . serior -òris, compar. di serus

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (4 risultati)

noia. = voce dotta, lat . tardo seriosus, deriv. da serìus

sariss 'selce, gneiss'), dal lat . silicèus, deriv. da silex (

me. = voce dotta, lat . sermo, deriv. da serère (

me. = voce dotta, lat . tardo sermocinare, per il class,

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (1 risultato)

parigi. = voce dotta, lat . tardo sermonari, denom. dal class

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (1 risultato)

altrui. = voce dotta, lat . sermo, -ónis, deriv. da

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (7 risultati)

b. croce, = dal lat . serrala, dimin. di serra (

sisileos: cioè sermontano. = dal lat . laser montanum 'laserpizio montano'(v.

tardo. = voce dotta, lat . sero, da serus (v.

= voce dotta, deriv. dal lat . serotìnus (v. serotino1),

tine, ammazzano il vecchio. = lat . serotìnus, deriv. da serus (

di seròtine. = voce dotta, lat . scient. [eptesicus] serotinus (

= voce dotta, comp. dal lat . serum (v. siero) e

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (1 risultato)

di coltello sottilissimo. = dal lat . scirpea o sirpèa 'cestone', femm.

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (1 risultato)

mordenti da tre lati. = dal lat . volg. * serf>es, che

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (2 risultati)

di sugo consumato. = dal lat . serpentaria [herba], deriv.

serpente. = voce dotta, lat . serpentarius, deriv. da serpens -entis

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (1 risultato)

merlo nella pancia. = dal lat . serpens -entis, propr. part.

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (4 risultati)

serpente1, col suff. dei dimin. lat . serpentière, sm. letter.

comp. da serpente e dal tema del lat . ferre 'produrre, portare'.

dotta, comp. da serpente e dal lat . -formis (daforma 'forma'); cfr

(daforma 'forma'); cfr. anche lat . tardo serpentiformis. serpentìgero,