. = comp. dal pref. lat . semi- (da semis 'metà') 'quasi'
. = comp. dal pref. lat . semi- (da semis 'metà') e
= comp. dal pref. lat . semi- (da semis 'metà') 'quasi'
» = comp. dal pref. lat . semi- (da semis 'metà) 'quasi'
comp. da seme e dal tema del lat . vordre 'divorare', sul modello
= comp. dal pref. lat . semi- (da semis 'metà') 'quasi'
, o mese. = dal lat . septimàna (v. settimana),
acuti. = voce dotta, lat . scient. semnopithecus, comp. dal
vendemmia. = voce dotta, lat . semodius, (e semimodius),
se lo mangiano. = dal lat . * simula, per il class,
fé santi. = voce dotta, lat . semo -ónis, epiteto di sancus (
tentacoli marginali. = voce dotta, lat . scient. semostomeae, comp. dal
ogni faccienda. = voce dotta, lat . semòtus, propr. pari. pass
in sempiterna). = voce dotta, lat . tardo sempiternitas -àtis, deriv. da
dal fr. sempiterne, che è dal lat . sempiternus (v. sem =
fondo, / = voce dotta, lat . tardo sempiternalis, deriv. dal class
sempiterno. = voce dotta, lat . sempiternus, comp. da semper 'sempre'
portò a la sorella. = lat . simplex -icis, comp. dal pref
. = voce dotta, lat . mediev. [medicàmentum o medicina]
superiori. = voce dotta, lat . scient. simplicidentata, comp. dal
moltiplicità delle = voce dotta, lat . simplicttas -àtis, deriv. da simplex
medesima quantità. = voce dotta, lat . mediev. simplificare, comp. dal
preso luminoso. = voce dotta, lat . mediev. simpiificatio -onis, nome
dal fr. simple, che è dal lat . simplex (v. semplice).
: cominciò a cinguettare delle nuove di = lat . semper, propr. 'una volta per
camera. = voce dotta, lat . scient. sempervivum, comp. dal
modo. = voce dotta, lat . sempronius, nome gentilizio romano.
mod. sans), che è dal lat . sine (v. sine
pagu. = continuatore sardo del lat . sine (v. sine).
ha dodici per punto. = lat . sena, neutro plur. di seni
come vere vesciche = probabilmente dal lat . summonère, comp. dal pref.
introdotti. = voce dotta, lat . senacxdum, corradicale di senatus (v
, in partic., umbra, dal lat . mediev. sinaida e sanaida,
paranchi dei cannoni. = dal lat . tardo senale, deriv. dal class
. zenalé), deriv. dal lat . sinus (v. seno1).
l'ira o la stizza. = lat . sinapis, dal gr. cavarci,
= voce dotta, deriv. dal lat . sinapis (v. senape).
. = voce dotta, lat . senarius, deriv. da sèni 'a
petto e = voce dotta, lat . tardo sinapismus, dal gr. crcvarciofióg
a filare. = voce dotta, lat . senàtus, deriv. da senex 'vecchio
titolo, scelti a = voce dotta, lat . senatus consultum 'deliberazione del giudicare e
e prestigio. = voce dotta, lat . senàtor -óris, deriv. da sendtus
banca. = voce dotta, lat . senàtorius, deriv. da senàtor -dris
senatore. = voce dotta, lat . tardo senàtrix -iris, femm. di
sene etate. = voce dotta, lat . senex senis, di origine indeur,
= voce lomb., dal lat . senecta (v. senetta).
di area sett., deriv. dal lat . sinapis (v. senape).
che = voce dotta, deriv. dal lat . scient. senecio (v. sene
il crescione. = voce dotta, lat . scient. senebiera, dal nome del
= voce dotta, deriv. dal nome lat . della specie seneci [ó [lati