: tradizionalmente è fatta risalire a un lat . volg. * exsuccus, parallelo al
analogo a quello it. è già lat .; per la difficoltà fone
tica dell'esito -ò-del lat . -w-, non manca però chi (
, che alcuni riconducono a una forma lat . * exsucculàre (parallela e deriv.
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. senecio (v. senecione
= voce dotta, comp. dal nome lat . del genere senecio (v.
= voce dotta, deriv. dal nome lat . del genere senecio (v.
tamarice. = voce dotta, lat . senecio -ònis (passato anche nella de-
delle senecionidee. = voce dotta, lat . scient. senecionideae, dal nome del
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. [polygala] senega (
vivono costoro? = voce dotta, lat . senescens -entis, pari. pres.
can = voce dotta, lat . senescentia, deriv. da senescens -entis
lindo e cerimonioso. = dal lat . senensis, deriv. da sena [
senetta. = voce dotta, lat . senecta, deriv. da senex 'vecchio
nostro signore. = deriv. dal lat . senectus -ùtis (v. senettute)
è senettute. = voce dotta, lat . senectus -ùtis, deriv. da senex
= voce di area napol., dal lat . signum (v. segno).
voce provenz., che è dal lat . tardo signale (v. segna
possa vestire sengiente mese. = dal lat . singùlus (v. singolo);
intendono più, per senile = dal lat . mediev. senicis, di origine incerta
isole. = voce dotta, lat . senilis, deriv. da senex 'vecchio
a dio. = voce dotta, lat . senium, deriv. da senex 'vecchio
monte un giulio. = dal lat . senio -ónis, deriv. da sèni
fratelli. = deriv. dal lat . senior (v. seniore).
età. = voce dotta, lat . senior (v. seniore),
e da la = voce dotta lat . senior -dris, comparai di maggioranzadi senex
= voce dotta, deriv. dal lat . senex 'vecchio, anziano', sul
. seine o senne, che è dal lat . tardo sagèna (v.
le cacciò in tronco. = lat . sinus -us, propr. 'piega concava
angoli opposti. = dal lat . mediev. sinus, dal class,
= dal nome (gr. eevoxqdtqg, lat . xenocràtes) del filosofogior parte di diametro
dal fr. sénonien, deriv. dal lat . sendnes (v. senoni,
coseno. = voce dotta, lat . scient sinusversus, comp. dal mediev
delle usure. = voce attestata nel lat . mediev. come sensarius (a venezia
vaglion poi. = voce attestata nel lat . mediev. come sensalis (a bologna
non perfettamente si movono. = dal lat . tardo sensàtus, deriv. dal class
forza eloquenti. = voce dotta, lat . tardo sensatio -dnis, deriv. dal
= deriv. da sensero-, cfr. lat . mediev. senseria (nel sec.
della sensibilità. = voce dotta, lat . sensibìlis, agg. verb. da
luce. = voce dotta, lat . tardo sensibiutas -àtis, deriv. dal
dallo spagn. sencillo, che è dal lat . * singellus, per il blica
, con suff. dimin. di origine lat . mente oprar non ponno /
dimostrare come = voce dotta, lat . sensìfer, comp. da sensus (
a'lettori sen = voce dotta, lat . tardo sensifìcare, comp. da sensus
, / cor = voce dotta, lat . tardo sensificàtor -òris, nome d'agente
, chiaramente. = deriv. dal lat . tardo sensifìcare (v. sensifìcare)
fortuna del donatore. = dal lat . mediev. sensitivus, agg. verb
— 645 = deriv. dal lat . sensus, part. pass, di
. =. voce dotta, lat . sensus, sostant. del part.
senza rilievo. = voce dotta, lat . tardo sensorìum, deriv. dal class