scrive anastasio. = locuz. del lat . eccl., propriamente 'scuola, collegio
insetti. = voce dotta, lat . scient. sciomyzidae, dal nome del
, che ri sale al lat . sipho -ónis, dal gr. oupoov
secchio d'acqua. = lat . volg. * exsomnàre, comp.
segnano l'ora precisa. = dal lat . volg. * sexanta, per il
prima riunione degli = voce dotta, lat . sexennìum, deriv. da sexennis (
verruche sessili. = voce dotta, lat . sessìlis, deriv. dal tema di
li dei. = voce dotta, lat . sessimonìum, deriv. dal tema di
anno. = voce dotta, lat . sessio - onis, nome d'azione
detta sessitura. = probabilmente dal lat . tardo subsutùra, comp. da sub
, piuttosto che nome d'azione dal lat . sedére (v. sedere1).
il sesso. = voce dotta, lat . sexus, di origine incerta.
dentro nel sesso. = dal lat . sessus, part. pass, di
osceni. = voce dotta, lat . sessor -òris, nome d'agente da
assoluta maggio = voce dotta, lat . sessorium, deriv. dal tema di
, w. = voce dotta, lat . tardo sexuàlis, deriv. da sexus
= voce dotta, forma sing. del lat . sextani -orum, deriv. da
pede. = voce dotta, lat . sextantalis, deriv. da sextans -antis
leone. = voce dotta, lat . sextans -antis, propr. 'la sesta
sextario mensurata. = voce dotta, lat . sextarìus, deriv. da sextus (
nummo (che è calco dell'espressione lat . sestertius nummus). nardi
e monaci. = voce dotta, lat . sestertius [nummus] propr. 'moneta
di corinna, è brillan = dal lat . sextarìus (v. sestàrio),
parti uguali. = voce dotta, lat . sextilis, deriv. da sextus (
d'amore. = voce dotta, lat . sextus decimus, comp. da sextus
= voce dotta, comp. dal lat . sextus (v. sesto1) e
circa quattrocento piedi. = dal lat . sextùla, dimin. femm. di
doppi che 'in utroque'. = dal lat . sextus (v. sesto1),
= voce roman., dal lat . mediev. * testunie, deriv.
un solo camerata dell'unione nazionale = lat . popol. seta, per il class
stacciare l'aria. = lat . mediev. setaciare (sec. ix-x
, di stacciòli. = lat . mediev. saetacium, deriv. dal
naso e della bocca. = dal lat . saeta (v. setola).
la tusculana. = voce dotta, lat . setania, dal gr. oqtdviog 'dell'
dell'ospite. = voce dotta, lat . scient. setaria, dal class,
è buona. = dal lat . sitis, di origine indeur.
riconducibile a quello dei numer. distributivi lat . setentrióne e deriv.,
comp. da seta e dal tema del lat . ferre 'portare, produrre'.
da seta e dal tema dei comp. lat . difacère (v. fare),
comp. da seta e dal tema del lat . facère (v. fare)
= voce dotta, comp. dal lat . saeta (v. setola) e
resto nottole? = voce dotta, lat . saetiger, comp. da saeta (
i nostri = voce dotta, lat . sitanius, dal gr. ot]
di legno di sittim. = dal lat . tardo setim, che è dall'ebr
altri. = voce dotta, lat . setìnus, deriv. da setta,
cibarsi. = voce dotta, lat . scient. setophaga, comp. dal
capelli. = voce dotta, lat . saetula, dimin. di saeta 'setola
i quarti falsi. = forse dal lat . secta, femm. sostant. del
dotta, comp. da setola1 e dal lat . -formis (da forma 'forma'