è tragica. = voce dotta, lat . tardo sensualis, deriv. dal class
d'indecoro. = voce dotta, lat . tardo sensualìtas -àtis, deriv. da
(nel 1641), deriv. dal lat . sensus -us (v.
portogli, sentar), che presuppone un lat . volg. * seaentàre, da
sua sentenzaccia. = voce dotta, lat . sentenza, deriv. da sentire (
. = voce dotta, lat . tardo sententialis, deriv. da sententìa
categoria della giustizia. = dal lat . mediev. sententiare (1281-88),
'sentenze'di pietro lombardo. = dal lat . mediev. sententiarius, deriv. dal
arrogante. = voce dotta, lat . sententiòsus, deriv. da sentenza (
disseminati. = voce dotta, lat . senticèteum, deriv. da sentix -ìcis
fuga. = voce dotta, lat . senticósus, deriv. da sentix -tris
(nel 1080), che è dal lat . tardo semitarìum, deriv. dal
seme spargitori. = voce dotta, lat . tardo sentificàtor -òris, forma parallela
ndar- cisi poco. = lat . mediev. sentimentum, deriv. dal
e quale in sentina. = dal lat . sentina, di origine incerta.
gli custodi. = deverb. dal lat . tardo sentinàre 'evitare con astuzia un
da vairone), piuttosto che da un lat . volg. * sentìna, deriv.
= voce ricondotta da alcuni direttamente al lat . sentire (v. sentire
non se ne prende. = dal lat . sentire. sentire2 (sentire
. = voce dotta, lat . tardo sentosus, deriv. da sentis
del mondo sanza gente. = lat . volg. * sentor -òris (r
tre v. tre. = dal lat . [ab] sentta (v.
dalla sostanza. = voce dotta, lat . separabìlis, agg. verb. da
superiori. = voce dotta, lat . sentìens -entis, pari. pres.
], 9623), deriv. dal lat . tardo zinzala (v. zanzara
, 512), che risale al lat . tardo cepulla (v. cipolla)
nome. = voce dotta, lat . seps, dal gr. orili)
corolle. = voce dotta, lat . scient. sepalum, comp. dal
che a sua volta deriv. dal lat . saepes 'recinto', sul modello di petàlum
ti fidare. = voce dotta, lat . separare, comp. da se [
dagli antichi. = voce dotta, lat . tardo separativus, 'disgiuntivo', agg.
. strato. = voce dotta, lat . tardo separator -òris, nome d'
bluverde), dai = voce dotta, lat . saepimentum, nome d'azione da sae-
deriv. = voce dotta, lat . sepióla, passato in seguito al linguag
altra regola in = voce dotta, 'lat . scient. sepiolidae, dal nome del
incerto: forse comp. dal pref. lat . ex-, con vanaturale, che
. tessuto. = voce dotta, lat . scient. sepion, deriv. dal
, metafisico. = voce dotta, lat . separatio -dnis, nome d'azione da
= voce dotta, comp. dal lat . sepia (v. seppia) e
fatto fortuna. = voce dotta, lat . saepire, denom. da saepes (
= voce dotta, deriv. dal lat . saepes (v. siepe).
= voce dotta, deriv. dal lat . saepicùla, dimin. di saepes (
(v. = voce dotta, lat . saepissime, superi, di saepe 'spesso
dito! = voce dotta, lat . scient. sepiidae, dal nome del
del genere = voce dotta, lat . seplasia, nome d'una piazza di
color rosso; così = voce dotta, lat . scient. sepidium, deriv. dal
quei 'cipay'= voce dotta, lat . scient. sepedon [haemachates],
sì = voce dotta, lat . scient. sepiideae, dal nome del
archeologia. = voce dotta, lat . sepulcralis, deriv. da sepulcrum (
vita comune? = voce dotta, lat . sepulcrètum, deriv. da sepulcrum (