. = voce dotta, lat . scient. calycium, dal gr.
). = voce dotta, lat . scient. chalicodoma, comp. dal
di pneumatoforo. = voce dotta, lat . scient. calycophora, comp. dal
sudare. = voce dotta, lat . calìdarium, deriv. da calidus '
calidità. = voce dotta, lat . tardo caliditàs -àtis (dioscoride,
crepuscolo. = voce dotta, lat . calidus 'caldo '.
delineando. = voce dotta, lat . calydonius, dal gr. xocàusómog,
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. calidris. calière
càlighe. = voce dotta, lat . caliga (di origine incerta; per
calzolari. = voce dotta, lat . tardo caligarius * calzolaio deriv.
tonanti. = voce dotta, lat . caligare * essere caliginoso *, deriv
paradiso. = voce dotta, lat . caligò -inis. caliginosità,
caliginosi. = voce dotta, lat . càliginòsus, deriv. da caligò -inis
aperto. = voce dotta, lat . caligo -inis: cfr. caligine.
rubelliane, sanguigne o rosse. = lat . mediev. calimanus * pomo '(
[ecc.]. = lat . mediev. calise [r] a
romana. = deriv. dal lat . calix -ìcis 'calice ', perché
mosche). = deriv. dal lat . scient. calyptera (dal gr.
terreno. = voce dotta, lat . tardo calyptra, dal gr. xaxù7ixpa
per lo sbassamento del padule. = lat . calla (nelle glosse), variante
trombe al cielo. = lat . scient. calla, probabile errore di
sopra il petto. = lat . callis (sm. e f.
anime scempiate. = voce dotta, lat . callidìtas -àtis 'avvedutezza, astuzia,
sole. = voce dotta, lat . callìdus * avveduto, sagace, astuto
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. calliphoridae, dal nome
= voce dotta, deriv. dal lat . callum * callo 'e -fugus
« = voce dotta, lat . calllmus, dal gr. xdxxifzo?
= * voce dotta, deriv. dal lat . scient. callimorpha, comp.
= voce dotta, deriv. dal lat . callionimi * is (gr. xax-
nel 1852. = voce dotta, lat . calliope, dal gr. kaxxtó7t7j *
calliopsis tinctoria. = voce dotta, lat . scient. calliopsis, formato dal gr
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. calli [r] hòe
salignum. = voce dotta, lat . scient. callistemon (comp. dal
). = voce dotta, lat . callisto, dal gr. kocxxioxó.
nasce. = voce dotta, dal lat . callithrix -iris (plinio, 8-54)
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. callitriche (gr.
xaxxixptxov in dioscoride), ma già lat . (plinio, 25-11)
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. callitris (comp.
attenuanti. = deriv. dal lat . callum 'pelle indurita, callosità *
animali, quanto per le piante (in lat . il termine ò d'ambito popolare
). = voce dotta, lat . scient. callorhynchus (comp. dal
asia sud-orientale. = voce dotta, lat . scient. callosciùrus (comp. dal
colpirti. = voce dotta, lat . callositàs -àtis * callosità '.
tronco. = voce dotta, lat . callósus 'calloso'. callòtta
-prima si finisce questo. = lat . tardo cauma (nel iv sec.
». = etimo incerto. nel lat . mediev. callamerium 'misura tipo'
incivilimento. = deriv. dal lat . calàmus 'canna, stelo '(
. dall'ant. canocchia per conocchia (lat . conucola e la forma popol.
). = voce dotta, lat . scient. calophyllum (comp. dal
greci. = voce dotta, lat . mediev. calogerus, dal gr.