icneumoni. = voce dotta, lat . ichineumón -ónis, dal gr. ixvcóiuov
boreale. = voce dotta, lat . scient. ichneumonidae, dal nome
ecc. = ^ _voce dotta, lat . tardo ichnographia (vitruvio), dal
la forma icone, deriva direttamente dal lat . tardo icón -onis (apuleio),
semiologia). = voce dotta, lat . iconìcus (svetonio), dal gr
poesia. = voce dotta, lat . iconismus 4 rappresentazione viva,
o disegni. = voce dotta, lat . tardo iconographia, dal gr. elxovo-
dalle ulcere. = voce dotta, lat . scient. ichóroidès, dal gr.
una piaga. = voce dotta, lat . scient. ichorrhaea, deriv. dal
poppe. = voce dotta, lat . tardo icosahedrum, dal gr. etxo-
strambo. ictus, sm. lat . metr. maggiore intensità di accento
= voce dotta di uso internazionale, lat . ictus -ùs 'colpo', deriv
stella. = voce dotta, lat . idalius, deriv. da idalium (
ordine. = voce dotta, lat . idea, dal gr. i8éa 4
monte. = voce dotta, lat . idaea [mater] (dal gr
paese. = voce dotta, lat . tardo ideàlis (da idea 4 aspetto
cianidina. = deriv. dal lat . scient. [vaccinum vitis] idaea
, agg. e pron. invar. lat . stesso, medesimo; la stessa
citato '. = voce dotta, lat . idem 4 lo stesso, il medesimo
prodotto. = comp. dal lat . idem 4 medesimo 'e potente (
essa. = voce dotta, lat . tardo identicus, che è posteriore
proletariato. = voce dotta, dal lat . mediev. identificare, comp.
mediev. identificare, comp. dal lat . identicus 'identico 'e dal sufi
] e dal sufi, -fico (dal lat . -ficus, da facère * fare
= voce dotta, lat . tard. identitds -&tis (s.
ida. = voce dotta, lat . idaeus 'dell'ida; troiano'(dal
bacca. = voce dotta, lat . scient. idesia (dal nome del
idèste, id èst), locuz. lat . di valore avverb. cioè
chi c'è contrario. = lat . id est * ciò è ',
idi. = voce dotta, lat . idùs -uum (anche nella forma
teocriteo. = voce dotta, lat . idyllium, dal gr. etsuxxiov,
dell'altra. = voce dotta, lat . idiòma -dtis 4 particolarità dello stile
di papà. = voce dotta, lat . idiòta 4 incompetente, inesperto,
, sineddochi. = voce dotta, lat . idiótismos (anche idiotismus), *
). = voce dotta, lat . idiótismus, dal gr. t8i6mo{zóc,
centro-occidentale. = voce dotta, lat . scient. idiurus, comp. dal
lamine dentiformi. = voce dotta, lat . scient. hydnaceae, dal nome del
aculei. = voce dotta, lat . scient. hydnum, dal gr.
giallastri. = voce dotta, lat . scient. hydnocarpus, dal gr.
piante. = voce dotta, lat . scient. hydnoraceae, dal nome del
voce dotta, deriv. per aplologia dal lat .. tardo idólolatrés (s.
ragione. = voce dotta, lat . tardo idolatria, per aplologia di
e simili. = voce dotta, lat . idóléùm (s. girolamo),
.). = voce dotta, lat . idólum 4 immagine ', dal gr
il sacrificio. = voce dotta, lat . idolothytum, dal gr. et&oxófhjxov,
la stima. = voce dotta, lat . idóneitàs -àtis, da idóneus 4 adatto
li mallevadori. = voce dotta, lat . idóneus 1 adatto '(a fare
sette teste. = voce dotta, lat . hydra 'serpente d'acqua ',
adulto. = voce dotta, lat . scient. hydracnidae, dal nome del
nella geometria. = voce dotta, lat . hydragógia (varrone), dal gr