qua e in là '. cfr. lat . rnediev. gualcare (nel sec
= deriv. da gualcare-, cfr. lat . mediev. gualcheria (nel vecchio cominciò
un'incursione ': docum. nel lat . mediev. waldona (sec. ix
, foresta'): docum. nel lat . mediev. waldus e gualdus (sec
presunta forma * wasdrappa, variante del lat . tardo vastrapes (inizio sec. v
casca da una parte ': forse dal lat . ex-aequalis * non eguale, diseguale
picchio. = alteraz. del lat . mediev. gualdarius, waldarius;
in altro modo ingiusta. = lat . inìustus, comp. da in-con valore
4 proprio degli angli ', dal lat . angli, nome di una popolazione dell'
diviene ingloriazione e gran vergogna. = lat . tardo ingloriatìo -ónis, comp. da
meco. = voce dotta, lat . inglorius, comp. da in-con valore
; fallito. = voce dotta, lat . ingloriósus, comp. da in-con valore
acervi di fiondi inglutiscono. = lat . tardo ingluttire (isidoro), comp
tordi maremmani? = voce dotta, lat . ingluvies 4 gola, voracità ',
, v-517: « ingluvie, voce lat . ingluvies, da inglutere, ingoiare,
dei polli. = voce dotta, lat . scient. ingluvina, deriv. da
deriv. dall'ingl. ingluveosis, dal lat . ingluvies 1 gola, gozzo '
uno ingluvioso. = voce dotta, lat . tardo ingluviósus (paolo diacono),
v. vivo. = incrocio di lat . volg. * ingluviare, denom.
. pillola. = deriv. dal lat . * ingullare, da * ingulare,
combre 'sbarramento del fiume ', lat . merovingico com6 [o] r
', dal celtico combros; cfr. lat . mediev. ingombrare (nel 1318
per fortuna graziosa! = dal lat . gurdus (quintiliano) 4 balordo,
. in-con valore illativo; cfr. lat . tardo ingràminàre (mario vittorino),
, da grain 'grano '(lat . grànum). ingranato1 (part
. in-con valore illativo; cfr. lat . ingrandèscère (columella) e spagn.
; per la forma incrassare cfr. tardo lat . incrassàre (tertulliano); cfr
servitori. = voce dotta, lat . ingratitudo -ìnis 'ingratitudine '(
della lettera. -voce dotta, lat . ingràtus, comp. da in-con valore
mari ingrossavano. = voce dotta, lat . ingravare 'aggravare, premere col
di publio. = voce dotta, lat . ingravescens -èntis, part. pres.
luminosa. = voce dotta, lat . tardo ingravidare, denom. da gravida
sua dimora. = voce dotta, lat . ingrediens -éntis (part. pres.
e politiche. = voce dotta, lat . ingrédi 'entrare, procedere ';
romano. = voce dotta, lat . ingressus -ùs 1 entrata, inizio '
di rilievi. = voce dotta, lat . ingressió -ónis, da ingrèdi * entrare
articolazione). = deriv. dal lat . ingressus, part. pass, di
della scala. = voce dotta, lat . ingressus -ùs (da ingrèdi * entrare
dal fr. ant. engrès, dal lat . ingressus, part. pass,
sposa. = nome d'agente dal lat . ingressus, part. pass, di
. in-con valore illativo; cfr. lat . mediev. ingrossare (sec. ix
; per il n. 2 cfr. lat . mediev. ingrossalo -ónis (fine
grosso (v.); cfr. lat . mediev. rendere...
pover. = deriv. dal lat . aegrotus * malato 'per cambiamento
coltiva. = voce dotta, lat . ingrùens -èntis, part. pres.
indugia qui l'hai inguadiata. = lat . mediev. inguadiare 'dare garanzia * (
gaggio1 (v.); cfr. lat . mediev. inguadiàlia 4 promessa di
scuote a scuotere volte, = lat . tardo incodctàre; cfr. sicil.
. (ingùbbio). tose. = lat . inguindlia, plur. neutro dell'agg
. illativo. = voce dotta, lat . inguinàlis (da inguen -inis 4 iningubbiare2