turco. = voce dotta, lat . gravis 'pesante, grave '(
stelo. = voce dotta, lat . gràvido -inis 'pesantezza di testa,
sempre chiusa. = voce dotta, lat . graveolins -entis, comp. da gravis
capelli. = voce dotta, lat . graveolentia (plinio).
nome iesù. = voce dotta, lat . tardo gravidàre, da gravìdus 4 gravido
rasserenò. = voce dotta, lat . gravìdus (deriv. da gravis 4
= voce dotta, comp. dal lat . gravis 4 grave 'e dal tema
= voce dotta, comp. dal lat . gravis 4 grave 'e gradus
= voce dotta, comp. dal lat . gravis 4 grave 'e dal
comp. da guano e dal tema del lat . ferre 'portare '.
. da guan [o], dal lat . ovu [m] 'uovo '
comp. da guanto e dal tema del lat . ferre * portare '. guantinmano
spagnoli stabilitisi nelle fiandre: dal lat . vappa 'vino insipido, innacquato
'emissarius '), docum. nel lat . mediev. guaragnus (nel
forma di piccolo carciofo... lat . semprevivum tectorum: 4 carciofi grassi,
sec. xviii); ma già lat . mediev. guardamappa, guardanappa 'tovaglia
n. 120. = cfr. lat . mediev. guardanapùlus (nel 1388,
garde-robe (nel sec. xiii), lat . mediev. garda rauba (nel
wargengus o warengangus, docum. nel lat . mediev. guaregangus (dello stesso radicale
, ma si è pensato anche al lat . tardo gaunaca (cfr. la forma
con gonnello: voce docum. nel lat . mediev. guarnellus (sec. xiv
= voce napoletana, alter, popolare del lat . coractnus (plinio, xxxii-n)
né d'affanni. = dal lat . vosco -ónis (cfr. basco e
deriv. dal fr. gascon (dal lat . vosco -onis) con sosti
]. = deriv. dal lat . volg. * gastrata (con lenizione
-t-in -d-), deriv. dal lat . * gastra (gr. ya arpa
. 2. = deriv. dal lat . vastdre (da vastus) 4 rendere
* nutrimento ', docum. nel lat . mediev. wastellum (dal cui plur
il fr. gui, deriv. dal lat . viscum (nella forma antica vist
= voce d'area settentrionale, dal lat . * vastum, forma sostantivata
. wacht): docum. nel lat . mediev. vuacta (nell'815)
sopraintende alle cucine), come nel lat . mediev. coquus et guadarus (
(v.); cfr. lat . mediev. guazàre (nel 1265,
. = deriv. da guazzare; lat . mediev. guazalorium (nel 1250
voce di origine settentr., forse dal lat . aquàtió -ónis 'acquazzone '.
= voce di origine bologn., dal lat . còpula 'coppia '.
sgorbia, scalpello. « = lat . tardo gùbia, gùbbia, gùlvia (
mora si c'invio. = lat . ingluviés 4 gozzo 'degli uccelli attraverso
umiltà. = voce dotta, lat . gùberndcùlum 4 timone '(cfr.
ottimamente. = voce dotta, lat . gubernare 4 governare '. gubernativo
di dio. = voce dotta, lat . gùbernàtivus * proprio di chi governa
li piacerà. = voce dotta, lat . guberndtor -óris 4 pilota, timoniere '
negligenza. = voce dotta, lat . gùbernàtio -onis 4 governo, guida '
di famiglia. = voce dotta, lat . gubernum propriamente 4 timone della nave
in uno gudiolo. = probabilmente dal lat . gaudium 4 gaudio '; cfr.
empiisi di gui = voce dotta, lat . inguinàrius, nell'espressione herba daleschi
veneno. = voce dotta, lat . inguen -inis, originariamente nel significato
coniuncti. = voce dotta, lat . ingurgitare 1 gettare in un gorgo,
persona. = voce dotta, lat . tardo ingurgitano -ónis (firmino materno
tutto ingustàbile. = voce dotta, lat . ingustàbilis 'che non si può bere