lat. gorgó [n] -onis, lat . tardo gorgona, dal gr.
pronte. = voce dotta, lat . gorgonéus (v. gorgone).
friabile disseccato. = voce dotta, lat . scient. gorgonia, femm. dell'
calcificata. = voce dotta, lat . scient. gorgoniaria, dal nome del
atlantico. = voce dotta, lat . scient. gorgonidae, dal nome del
disco. = voce dotta, lat . scient. gorgonocephalus, comp. dal
spandesse. = deriv. dal lat . tardo gurgutia 'gola ', da
il senso del gusto. = dal lat . tardo gurgutia, da gurgus, deriv
(metà del sec. xix), lat . scient. gorilla: voce introdotta
= voce d'area veneta; cfr. lat . mediev. gorna 1 grondaia '
area settentr. e merid., dal lat . mediev. gurra. cfr
panni de lini. = dal lat . gossypinum (plinio): cfr.
morbidezza. = voce dotta, lat . gossypìon (plinio): da una
= voce dotta, deriv. dal lat . gossypium * cotone 'col suff
in quelle sue gotaccie. = dal lat . volg. * gauta, forse da
ma si è chiamata in causa la voce lat . gabata 'scodella '(docum
il filo. = voce dotta, lat . tardo gothicus, da gothi -òrum
e il sangue greco. = dal lat . ghotus 'abitante della gozia '(
. ghotus 'abitante della gozia '(lat . gothia), che gli antichi
dura fino alla fossa. = lat . mediev. gutta 'artrite'[miscellanea tiro
niana, sec. ix), dal lat . class, gutta * goccia '(
comprese 'na gotta. = dal lat . gutta 'goccia '(v.
ratia / ti carpa! = dal lat . tardo gutta cadiva [cadivus * epilettico
vascello. = deriv. dal lat . gutta 'goccia '.
ben tronfia. = alterazione popolare del lat . guttur -ùris * gola '.
sue. = voce dotta, lat . gravdre (da gravis 4 grave '
manifestato. = voce dotta, lat . gravàtió -onis (da gravdre).
dell'italia meridionale, deriv. probabilmente dal lat . gàneó -ónis * bettoliere, uomo
feminile. = alterazione popol. del lat . vangelia per evangelia, neutro
xiii), che si è sovrapposta al lat . vae * ah!,
infrascritta figura. = voce dotta, lat . infra scriptus * scritto sotto '.
torto. = voce dotta, lat . infractor -6ris, nome d'agente da
; incrinatura. = voce dotta, lat . infractio -ónis, nome d'azione da
cuore. = voce dotta, lat . infremère. infremire (infremmire
vapore infrenabile. = voce dotta, lat . tardo infrenabilis, comp. da innegativo
guardarsene. = voce dotta, lat . infrenare, comp. da in-con valore
infrenata. = voce dotta, lat . infrenàtus, comp. da in-negativo
urbe affocata. = voce dotta, lat . infrèquens -èntis, comp. da incori
quella. = voce dotta, lat . infrequentia, comp. da in-con
giusto impero. = voce dotta, lat . tardo infrigidàre, denom. da frigidus
sbalzano. = voce dotta, lat . infringère 4 rompere, spezzare,
anime infrunite. = voce dotta, lat . infrunitus, comp. da in-con valore
di sé. = voce dotta, lat . tardo infructifirus, comp. da incori
del fondo. = voce dotta, lat . tardo infructuosltas -àtis, comp. da
de'barberini. = voce dotta, lat . infructuósus, comp. da in-con
infugoe. = voce dotta, lat . mediev. infugare (sec. ix
due imposte. = voce dotta, lat . infida * benda '. cfr.
paterne braccia. = voce dotta, lat . infulàtus * ornato di infula '.
infulcir trop pan entro mangiai. = lat . infulcire * cacciar dentro '(svetonio
; gimnolemi. = voce dotta, lat . scient. infundibuldta (da infundibùlum