tutto ha foce. = dal lat . tardo fóx -focis (isidoro),
-focis (isidoro), deriv. dal lat . class, faux -faucis 'gola'.
carne. = voce dotta, lat . scient. [delphinus] phocaena,
cistoforini. = voce dotta, lat . scient. phocidae, dal nome del
europei. = voce dotta, lat . scient. phocinae, dal nome del
per la polenta. = lat . volg. focularium, deriv. da
piccola pignatta. = dal tardo lat . focularis (vitae patrum), da
terzo ne goda. = lat . gaudère * gioire, rallegrarsi '.
lat . gaudium magnurn 4 grande gioia ',
dio con somma godoviglia. = lat . mediev. * gaudibilia, neutro plur
. = voce dotta, dal lat . góètìa 4 magia * (agostino,
. = etimo incerto: forse dal lat . volg. * guffus, come
gubbus * gobbo '. cfr. glossa lat . bicerra vestisi guffa, nel senso
sicil. goffa, già attestato nella glossa lat . bicerra vestisi guffa.
ramo. = da accostarsi al lat . galgùlus 4 rigogolo '. cfr.
vanno a dormire. = dal lat . gula 4 gola ', 4 golosità
le rive del golfétto. = dal lat . volg. * colphus 4 grande insenatura
calvario '), gr. roxvo&a, lat . golgótha. golia1, sm
, nome del gigante biblico, calco del lat . scient. goliathus.
. ant. * goliard che è dal lat . mediev. goliardus incrocio di golias
e 4 nemico di dio ', col lat . gula 4 gola 'e il sufi
(v.), deriv. dal lat . galbulus (avis galbùla) *
1300) 'rondine * (dal lat . hìrundo -inis * rondine ').
petto di maria permane. = lat . tardo gdlo -ónis 1 ghiottone, goloso
golositadi. = voce dotta, lat . gulosìtds -àtis, da gulósus 1 goloso
.. = voce dotta, lat . gulòsus * ghiotto '. golpato
feltre, mantova, ferrara: dal lat . volg. * gauta (v.
per altro modo inferme. = dal lat . volg. * gumberutus, variante di
, variante di * gimberutus, dal lat . volg. * gimber (per il
voce genovese: docum. nel lat . mediev. gombetum, forse da gombito
gombetum, forse da gombito per cubito (lat . class, cubìtus, come
di etimo incerto: forse da una forma lat . volg. * gombìlus per
gombitus (v. gomito), dal lat . class, cu bìtus
fu mica piomba! = dal lat . volg. * gumbus, forma secondaria
larga diffusione mediterranea, docum. nel lat . mediev. agumena (nel 1237)
voce d'area tosco-emiliana, deriv. dal lat . volg. * vomerea, dal
. volg. * vomerea, dal lat . class, vomis (e vomer)
creatore. = dimin. dal lat . glomus * gomitolo '(v.
v. gliomo) nella forma del lat . volg. * glomiscellum (attestata nei
quattro gomitali. = dal lat . volg. * cumbitalis (per il
(v.). = dal lat . cubìtus e cubìtum 1 gomito ',
della folgore! = incr. del lat . glumus (v. ghiomo)
gommóne (v.). = lat . tardo * gùmma (ma è docum
e scorpioni. = comp. dal lat . gamma 'gomma 'e gutta '
comp. da gomma e del sufi. lat . -ficium (da facire 4 fare'
stata ed è continuamente celebrata. = lat . tardo gummosus 4 gommoso '; cfr
tu dicessi un quarto. = lat . biblico gomor, deriv. dall'ebr
dilettava del vizio gomoreo. = dal lat . eccles. gomorrhaeus (prudenzio),
liquido seminale. = voce dotta, lat . scient. gonas, plur. gonades
dotta, comp. da gonade e dal lat . stimulus 4 stimolo '.