* waida 'pascolo') col sufi. lat . -imen; cfr. ted. weide
(v. guai) e lamenter (lat . lamentàri). guaiménto » sm
guainèlla trasparente. = dal lat . vagina 'vagina; fodero; involucro'(
v a gu, come guado dal lat . vadum. guaiolante (part.
fare la guardia, spiare'; cfr. lat . mediev. uuacta (sec.
: cfr. guaita. già nel lat . mediev. guaitare (sec. xii
bifolco. = deriv. dal lat . aequalis, attraverso il deriv. popol
= deverb. da gualcare; cfr. lat . mediev. gualca (nel 1324
= voce dotta, comp. dal lat . infundibùlum * imbuto 'e da
infondi = voce dotta, lat . infundibùlum 'imbuto 'bulifórme
una cariofillea. = voce dotta, lat . scient. infundibulifórmis (comp. da
(v.); cfr. lat . scient. infungibilis e ted. infungibel
tartaro. = voce dotta, lat . infuslo -6nis * versamento, immersione
= deriv. da infuso1; cfr. lat . scient. infùsum e fr. infuse
e dal sufi, -forme (lat . -fòrmis, da fórma * forma '
confini intermedi. = voce dotta, lat . scient. [animalcùlum] infusorlum
santo. = voce dotta, lat . infusorlum 'colatoio '. infustato
. in fùstibus, locuz. lat . in ghingheri. crusca [
= comp. dalla prep. modale lat . in e dall'abl. plur.
. in-con valore illativo; cfr. lat . mediev. enfostare 1 porre una travatura
pegno, garanzia '; cfr. lat . mediev. inguadiàre * dare garanzia '
(con esclusione del sardo), lat . tardo ingannare (glosse di reichenau)
. in-con valore illativo; cfr. basso lat . ingaridare navem (negli statuti
) e engignier (nel 1260) e lat . mediev. encignerius (nel 1195
.). = voce dotta, lat . ingenium, astratto di gignére * generare
ingegnosetta. = voce dotta, lat . ingeniósus. ingelaménto, sm
ingemerà. = voce dotta, lat . ingemère, comp. da in-con valore
uomo. = voce dotta, lat . ingeminare, comp. da in-con valore
, ingemì. = deriv. dal lat . ingemiscère 4 gemere '. ingemmaménto
intenera ». = voce dotta, lat . ingenerare, comp. da in-con valore
dell'uom. = voce dotta, lat . ingenltus, part. pass, di
unigenito infinito. = voce dotta, lat . tardo ingenltus, comp. da in-con
ciel. = voce dotta, lat . ingens -èntis di etimo incerto.
= voce dotta, deriv. dal lat . ingenuitas -àtis; cfr. fr.
un discorso. = voce dotta, lat . ingenùus 'nato all'interno della
c'importa. = voce dotta, lat . ingerire, comp. da in-'dentro
illa tivo; cfr. lat . gypsàre (columella); cfr.
: fagocitosi. = voce dotta, lat . tardo ingestio -ónis, da ingestus,
. in-con valore illativo; cfr. lat . mediev. inglarare (nel 1294,
provvisoriamente una rottura. = cfr. lat . tardo anquxna (isidoro) * corda
pescie grosso inghiottisce 'l minuto. = lat . tardo ingluttire (isidoro), comp
le fiere per vittoria. = dal lat . crist. ingeniculàre. inginocchiata,
corona. = voce dotta, lat . iniucùndus, comp. da in-con valore
di sempre. = voce dotta, lat . iniudicdlus, comp. da in-con valore
divideva. = voce dotta, lat . iniungire 'attaccar sopra, imporre
pronuncia. = voce dotta, lat . tardo iniun: tlo -ónis, nome
male odora e punge. = lat . iniurta, astratto dell'agg. iniurius
ingiuriati di continuo. = lat . iniuriare, deriv. da iniuria 1
le ingiurie de'venti. = lat . iniuriósus, deriv. da iniurla *
commessa contro di me. = lat . iniustitia, da iniustus * ingiusto