delle ruote. = voce dotta, lat . physétér -èri, deriv. dal gr
capodogli. = voce dotta, lat . scient. physeteridae, deriv. da
= voce dotta, comp. dal lat . scient. physeter (v. fiseteridi
sericei. = voce dotta, lat . scient. physianthus, comp. dal
è congiunto. = voce dotta, lat . physica, propriamente femm. sostant.
= voce dotta, deriv. dal lat . phisìcus nel significato di * filosofo
il cervello. = voce dotta, lat . tardo phrenitis -idos (celso),
luminoso. = voce dotta, lat . frènum 4 freno, morso ',
mentale. = voce dotta, lat . scient. phrenoblabia, dal gr.
diaframma. = voce dotta, lat . scient. phrenódynia, comp. dal
lo stomaco. = voce dotta, lat . scient. phrenogastricus (dal gr.
diaframma. = voce dotta, lat . scient. phrenoplègia, dal gr.
organiche. = voce dotta, lat . scient. phrenoptósis, comp. dal
colla milza. = voce dotta, lat . scient. phrenosplènium, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat . frènum 4 freno 'e dal
stesso lato. = dimin. del lat . frinum 'freno, morso '(
frequentabile. = voce dotta, lat . frequentàbilis, da frequentare * riunire
e migliori. = voce dotta, lat . frequentare 4 rendere numeroso ',
frequentativi. = voce dotta, lat . frequentaxivus, come termine grammaticale (
altre. = voce dotta, lat . frequentàtid -5nis 1 abbondanza, uso
di frequente. = voce dotta, lat . frequens -enti-s, come termine d'agricoltura
milizia. = voce dotta, lat . frequentia * presenza numerosa, grande
fave '), secondo l'espressione lat . [faba] frèsa * fava sbucciata
bianchi. = voce dotta, lat . scient. freesia, dal nome del
civili occupazioni. = voce dotta, lat . frètum * braccio di mare '(
indi. = voce dotta, lat . frètus * che confida, che si
erbe nocive. = voce dotta, lat . * frictàre, iter, di fricàre
minimi vasi. = voce dotta, lat . friàbìlis, deriv. da friàre *
italiano? = voce dotta, lat . fricàre 'fregare '.
nel 1860), deriv. dal lat . fricàre 'strofinare'. fricatrice,
trici. = voce dotta, lat . frictrix -icis, (tertulliano),
di sotto. = voce dotta, lat . fricàtió -ónis, deriv. da fricàre
lui si avvicinava. = dal lat . fricicàre, iterativo di fricàre * fregare
sec. xii), deriv. dal lat . fràter * fratello '. frìgana
acque. = voce dotta, lat . scient. phryganeida, dal nome del
dotta, dal part. pass, del lat . tardo frigefacere * raffreddare *
voce dotta, part. pass, del lat . tardo frigefacere 'raffreddare '
raffreddare '(prisciano); cfr. lat . frigefactàre (plauto) '
, ecc. = voce dotta, lat . tardo frigefacere sul modello di
erbe. = voce dotta, lat . frigescens -èntis, part. pres.
buone parole e friggi. = lat . frigère, in origine, 'cuocere
farsi friggere i fratelli = voce dotta, lat . scient. phrygia (dal gr.
galline. = voce dotta, lat . frigidans -antis, part. pres.
se languiva. = voce dotta, lat . frigidàre 'raffreddare, dare senso
il sole. = voce dotta, lat . frigidarium da [cella] frigidaria
o assetato. = voce dotta, lat . frigidàtus, part. pass, di
asciuttezza. = voce dotta, lat . frigidìtàs -dtis * freddezza '; cfr
amara. = voce dotta, lat . frigldus 1 freddo '.
sennadico. = voce dotta, lat . phrygius, dal gr. cppóyio?
uccelli. = voce dotta, lat . phrygis -ónis * ricamatore in oro '