fìsico. = voce dotta, lat . physicus, dal gr. cpuotxói;
limpide. = voce dotta, lat . scient. physidae, dal nome del
. = voce onomatopeica; cfr. lat . friguttio e frignilo * sfringuellare
). = voce dotta, dal lat . frigus -óris 'freddo'; cfr. fr
ribalta. = voce dotta, dal lat . frigus -óris * freddo 'e dal
persona. = voce dotta, lat . frigorifìcus, comp. da frigus -óris
= voce dotta, comp. dal lat . frigus -óris 4 freddo 'e
= voce dotta, comp. dal lat . frigus -óris * freddo 'e
= voce dotta, comp. dal lat . frigus -óris 'freddo 'e
frigorifere. = formazione dotta, dal lat . frigus -óris 'freddo '. voce
= voce dotta, comp. dal lat . frigus -óris * freddo 'e
= voce dotta, comp. dal lat . frigus -óris 'freddo 'e
famiglia frineidi. = voce dotta, lat . scient. phryne (dal gr.
nei fienili. = voce dotta, lat . scient. phryneidae, dal nome del
ceri. = voce dotta, lat . scient. fringillidae, dal nome del
aria. = voce dotta, lat . tardo fringuillus (lat. class,
voce dotta, lat. tardo fringuillus (lat . class, fringillus e fringilla)
= voce onomatopeica; cfr. lat . fritinnire (svetonio) 4 frinire
sud-occidentale. = voce dotta, lat . scient. phrinocephàlus, comp. dal
dei movimenti. = voce dotta, lat . scient. phrinosoma, comp. dal
grata a priamo. = dal lat . fròscellus, forma dissimilata del lat.
dal lat. fròscellus, forma dissimilata del lat . tardo flóscellus, dimin. di
il fanello. = deriv. dal lat . tardo frisió -ónis (plinio, valeriano
la sì ricca spoglia. = lat . phrixèus 4 che appartiene a frisso':
e sporca di fumo. = lat . tardo frixória 4 padella per friggere '
fiore dalla brina? -voce dotta, lat . scient. fritillaria, dal lat.
, lat. scient. fritillaria, dal lat . class. fritillus 4 bussolotto per
sette pianeti. = voce dotta, lat . fritillus. fritinnìo (fritinìo)
= voce dotta, deriv. dal lat . fritinnire 4 stridere delle cicale':
delle frittole calabresi. = dal lat . tardo frictùlae * frittelle ', passato
suppliche. = voce dotta, lat . frivólus, orginariamente col senso
». = voce dotta, lat . frictió -ónis, da frictus, part
impedimenti. = voce dotta, lat . tardo frictió -ónis (gregorio di
di mordenti. = deriv. dal lat . * frictiàre, da frictus, part
rispetto alla forma latineggiante fraude), lat . fraus -dis 'torto, danno *
nelle regioni centromeridionali) si postula il lat . volg. * froces deriv. dal
4 argine scalzato dalla corrente '(dal lat . fraus fraudis 'frode').
cadere. = voce dotta, lat . fróns fróndis: con significato collettivo
a mensa. = deriv. dal lat . * fundùla, dimin. di funda
di fronde. = voce dotta, lat . fronddtor -óris (catullo) * raccoglitore
del fiume. = voce dotta, lat . fróndèns -éntis, part. pres.
verdeggiante. = voce dotta, lat . scient. frondèscentia (da frondè
chiomato (v.); cfr. lat . frondicómus * che ha una chioma
chiomoso (v.); cfr. lat . frondicómus 'che ha una chioma
d'apollo. = voce dotta, lat . frondifèr -èri (comp. da fróns
e uniscono. = voce dotta, lat . fróndipóra, comp. dal lat.
, lat. fróndipóra, comp. dal lat . fróns fróndis * fronda 'e
). = voce dotta, lat . scient. fróndiporidae, dal nome del
frondire inelti. = voce dotta, lat . frondère 'frondeggiare, mettere fronde
la placenta. = voce dotta, lat . frondósus (da fróns fròndis 'fronda