chiaro la caviglia. = lat . volg. * fossùlum (per fossida
gran colpo. = deriv. dal lat . tardo fle [u] tomus per
la fata nera. = dal lat . fluctus, deriv. da fluire '
mondo, ladro! = dal lat . * futtère, che corrisponde al lat
lat. * futtère, che corrisponde al lat . class, futuère 'fottere '
isoetali. = voce dotta, lat . fovèa * fossa '.
seme). = voce dotta, lat . scient. foveóla * piccola fossa '
sia. = voce dotta, lat . fovére 'nutrire, ristorare \
arboreo. = voce dotta, lat . scient. fovilla (accolta da linneo
nel 1766), deriv. dal lat . fovére 1 riscaldare '. si veda
la sanguinerola. = voce dotta, lat . scient. phoxinus, dal gr.
. = voce dotta, lat . scient. phoxinopsis, comp. dal
[cane] da tana ', dal lat . mediev. terrarius, agg.
. = deriv. per aferesi dal lat . [in] fra, che originariamente
= deriv. probabilmente dall'incrocio del lat . frangere i spezzare 'con quassdre
= voce di area settentr., dal lat . * fragicdre, intensivo di frangère
erano discosti. = deriv. dal lat . * fragicàre, intensivo di frangère *
l'altre. = voce semidotta, lat . fracìdus, deriv. da fràces
dotta, comp. da fracto-, dal lat . fractus, part. pass,
dotta, comp. da fracto-, dal lat . fractus, part. pass,
dotta, comp. da fracto-, dal lat . fractus, part. pass,
bocca a l'orso? = lat . fraga, neutro plur. di fràgum
, divenuto femm. sing. nel lat . tardo. fragàglia, sf
voce di area merid.; cfr. lat . mediev. friccalhia 1 pesce da
1 pesce da friggere ', dal lat . fricàre * fregare ', incontratosi
siepi. = voce dotta, lat . scient. frdgària, deriv. dal
. scient. frdgària, deriv. dal lat . class, fragum 1 fragola '
aceri. = alterazione popolare del lat . faba syriaca, incrociato con fraxinus
già ricevuto. = voce dotta, lat . scient. frdgifer, comp. dal
. scient. frdgifer, comp. dal lat . tardo fraga * fragola 'e
di jazuela. = voce dotta, lat . fragìlis (v. frale).
pressione sanguigna. = voce dotta, lat . fragilltàs -àtis; cfr. fr.
. = voce settentr., dal lat . mediev. fratalea 1 fratel
lanza ', deriv, dal lat . fràter 'fratello '.
di lecce. = voce dotta, lat . farnèus, agg. di farnus '
.). = deriv. dal lat . 'fragrila, dimin. di fraga '
cristo. = voce dotta, lat . fragór -sris, da frangere; cfr
= voce dotta, deriv. dal lat . fragrare 1 dare odore, essere
più fragorosi. = voce dotta, lat . fragórósus, da fragór -sris * fragore
in guerra. = voce dotta, lat . fragósus * fragoroso, tonante ';
rivincita. = voce dotta, dal lat . fragràns -antis, part. pres.
odore. = voce dotta, lat . fragràntia, deriv. da fragràns -antis
dolce odore. = voce dotta, lat . fragrare * odorare, mandare odore \
, da * frigidina, deriv. dal lat . frigldus * freddo '.
* fraina '. = dal lat . farragó -inis (cfr. farragine)
fràmea. = voce dotta, lat . framea, e questo da una voce
sensualità. = voce dotta, lat . fragmentum, da frangere * rompere '
un significato approssimativo); cfr. lat . intermedius. frammischiaménto, sm.
mischiare (v.); cfr. lat . intermiscère. frammischiato (part.
comp. da fra e misto, dal lat . mistus o mixtus, part.