sufi, -fero (dal tema del lat . ferre 1 portare ').
a quello del ventre. = lat . fl [u \ ores, m
fiore? = voce dotta, lat . flórifer (comp. da flós flóris
. = voce dotta, dal lat . florìpàrus (comp. da fiòs flóris
la strada di episodi. = lat . tardo flórìre, con metaplasmo dal class
saviezza. = voce dotta, lat . floriscèns -entis, part. pres.
dotta, foggiata sul part. fut. lat . fioronato, agg. arald.
fuoco. = voce dotta, lat . forndx-àcis (nell'uso era diventato
direbbesi 'fornai uccio '. = lat . tardo [faber } furnàrius, deriv
ranni. = voce dotta, lat . fornicare, deriv. da fornix -icis
sarà desolata. = voce dotta, lat . tardo fornicàrius. fornicato (part
del signore. = voce dotta, lat . tardo fornicàtor -óris, deriv. da
in fornicazione. = voce dotta, lat . tardo fomicàtio -snis, deriv. da
gengivolabiale). = voce dotta, lat . fornix -icis (della famiglia lessicale
in -ficare (dal tema del lat . facère * fare ').
appena sfornate. = voce dotta, lat . furnus (anche fornus): della
tetto. = voce dotta, lat . forum, connesso con forls * porte
metamorfosi. = voce dotta, lat . scient. phoronidea, dal nome del
del genere phoronis, deriv. dal lat . phoronis, soprannome di io,
ma poi tomo in forse. = lat . forsit 'forse '(in concorrenza
(v.), sul calco del lat . manu fortis. forteménte
asprezze che ci fa. = dal lat . volg. * fortitia, deriv.
favorevoli. = voce dotta, lat . tardo fortificare, comp. da fortis
già detta. = voce dotta, lat . tardo fortificatió -ónis, usato solo
secrete. = voce dotta, lat . mediev. fortilicia 4 fortilizio '.
= deriv. da forte3. cfr. lat . mediev. fortilicia, fortalitia,
abbondevole. = voce dotta, lat . fortitudo -inis 'forza, coraggio '
natura. = voce dotta, lat . fortuitus * casuale, accidentale, improvvisato
una fortunaccia! = voce dotta, lat . fortuna * la fortuna come divinità,
nel sedere. = voce dotta, lat . fortunare * rendere prospero ', deriv
fortuna avversa. = voce dotta, lat . fortunàtus, part. pass, di
è chiamato comunemente kumquat. = lat . scient. fortunèlla, dal nome del
matto. = voce dotta, lat . furuncùlus 'foruncolo '(in celso
= voce dotta, comp. dal lat . for [is] 4fuori 'e
utili effetti. = voce semidotta, lat . tardo fortia (commodiano) (
e simili. = deriv. dal lat . * fortiàre (da fortia, n
a viva forza '; cfr. lat . med. forgerium e forsarius.
forzore. = voce dotta, lat . fortior, comparat. di fortis 4
vedeva di preferenza fosco. = lat . fuscus * nero, oscuro, pieno
. da fosforo), -fero (dal lat . fero 'porto ') e
, gr. < pcoa
lat . phosphórus-, v. fosforo1.
. da fosfo [ro] e dal lat . transfert e] 'trasportare '
fossacciola. = voce dotta, lat . fòssa 1 fossa ', da fossus
altro. = voce dotta, lat . fossllis 4 che si cava dalla terra
legge. = voce dotta, lat . fossor -óris 'scavatore ', deriv
terreno. = voce dotta, lat . scient. fossores o fossoria, neutro
neutro plur., deriv. dal lat . fossór -oris * scavatore '.
marine illuminate. = voce dotta, lat . scient. photoplancton, comp. dal
oggetto. = voce dotta, lat . scient. phótopsia, comp. dal