, becero e fazioso. = lat . florentinus * fiorentino, che è nativo
= comp. da for (dal lat . foris 4 fuori ') e da
da / or- alterazione di fur, lat . forum 4 mercato ') e fait
d'un millepiedi. = dal lat . forficùla, dimin. di forfex -icis
). * = voce dotta, lat . forfex -icis (cfr. forbice)
denominazione. = voce dotta, lat . scient. forficùla, dimin. di
forficola. = voce dotta, lat . scient. forficulidae, dal nome del
capo. = deriv. dal lat . furfur -ùris * crusca '.
). = voce dotta, lat . tardo furfuràceus, deriv da fùrfur
e molto porosi. = dal lat . furfurósus, deriv. da furfur -ùris
forge (sec. xii), dal lat . fabrica 'fabbrica', nella locuz.
fabrica 'fabbrica', nella locuz. del lat . tardo fabrica ferrea 'officina del
forger (sec. xii), dal lat . fabricàre 'costruire, plasmare
bandire. = voce dotta, lat . mediev. foriudiedre, comp. da
forgiudicazione. = voce dotta, lat . mediev. foriudicàtio -ónis, deriv.
e termiti. = voce dotta lat . scient. phoridae, dal nome del
= voce dotta, dall'aw. lat . forinsècus 4 di fuori ',
sicuro. = voce dotta, lat . forma 'forma, aspetto, figura
certi altri. = voce dotta, lat . tardo formàbllis, deriv. da formare
formàceo. = voce dotta, lat . formdcèus (plinio), deriv.
mod. fromage), adattamento del lat . tardo fórmàticum, propriamente 4 forma di
aniello. = voce dotta, lat . fórmdlis (da fórma * forma '
]? = voce dotta, lat . fòrmàmentum * forma, conforma
che è il part. pres. del lat . fórmàre * dare forma '.
le costole. = voce dotta, lat . formare 1 dar forma \
monistero. = voce dotta, lat . tardo fdrmàtlcum, propriamente *
forma completa. = voce dotta, lat . fórmàtór -oris * formatore, autore '
. = » voce dotta, lat . fórmàtio -onis (vitruvio) * conformazione
formento 1 frumento 'e dal lat . fero 'porto '.
formicene (v.). = lat . formica, affine al gr. p
-malattia degli equini; formicaio. = lat . tardo formica (v. formica1)
appostate. = voce dotta, lat . tardo formicoleón -ónis, calco del
gli formica. = voce dotta, lat . formicàre (plinio) 'prudere '
migranti. = voce dotta, lat . scient. formicariidae, dal nome
del genere formicarius, deriv. dal lat . formica * formica '.
vero. = voce dotta, dal lat . formicinus, propriamente * di
e dal sufi, -voto, dal lat . voràre 'divorare '. fòrmico
= voce dotta, deriv. dal lat . formica 1 formica ', perché
stessa disperazione. = voce dotta, lat . formidàbilis 4 spaventevole ', da
al domani. = voce dotta, lat . formidàndus, gerund. di formiddre
italia. = voce dotta, lat . formiddre 4 temere. formidato
margherita. = voce dotta, lat . formido -ìnis 4 spauracchio '(termine
. = voce dotta, lat . formidolósus, deriv. da formidó
menti nostre. = voce dotta, lat . formitas -dtis 4 conformazione, figura
. = voce dotta, formata sul lat . multifórmis, calco del gr.
scritture. = voce dotta, lat . fdrmósitàs -dtis, da fdrmdsus 4 bello
barbuto. = voce dotta, lat . fórmósus, deriv. da fórma '
formulacce notari esche. = lat . fòrmula (dimin. di fórma *
rocciose verticali. = voce dotta, lat . fornàchla, dimin. di fornàx -àcis