che fisonomo. = voce dotta, lat . physiognsmón -snis (cicerone) dal
l'ebanisteria. = voce dotta, lat . scient. physocalimma, comp. dal
poligami. = voce dotta, lat . scient. physocarpus, comp. dal
apparato digerente. = voce dotta, lat . scient. physoclisti, comp. dal
fiseteridi. = voce dotta, lat . scient. physodontidae, comp. dal
utero. = voce dotta, lat . scient. physohaematométria, comp.
fisofora. = voce dotta, lat . scient. physophorìdae, dal nome
i mari. = voce dotta, lat . scient. physdphóra, comp. dal
). = voce dotta, lat . scient. physogastra, comp. dal
nell'utero. = voce dotta, lat . scient. physohydromètria, comp.
delle zampe. = voce dotta, lat . scient. physopóda, comp. dal
.]. = voce dotta, lat . frustrare o frùstròri 'render vano,
della propria sapienza. = dal lat . tardo frùstròtórius (tertulliano), deriv
inaudite. = voce dotta, lat . frùstròtió -ónis * delusione ', deriv
: arbusto. = voce dotta, lat . scient. frutèscèns -entis, part.
rigoglioso. = voce dotta, lat . frùtex -icis 'arbusto, cespuglio,
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. frùticùlus, dimin.
meno grossi. = voce dotta, lat . fruticósus, deriv. da frutex -icis
servita la frutta. = deriv. dal lat . tardo frùctudrium (nel 1271),
-ame. = deriv. dal lat . frùctus -ùs * frutto, guadagno '
dal fr. fruitage, che è dal lat . tardo fructuagium, da frutta
). = deriv. dal lat . frùctuàrius, deriv. da frùctus -ùs
= voce dotta, deriv. dal lat . frùctescins -èntis, part. pres
comp. da frutto e dal tema del lat . colite * coltivare '. frutticoitóre
dal fr. fructidor, comp. dal lat . fructus * frutto 'e
dalle foglie. = voce dotta, lat . frùctifer, comp. da frùctus -ùs
non mortifica. = voce dotta, lat . frùctificàre, comp. da frùctus -ùs
temperamento artistico. = voce dotta, lat . tardo fructificàtio -onis, deriv. da
dalla vite. = voce dotta, lat . frùctificus, comp. da fructus -ùs
vori. = voce dotta, lat . scient. frùctivòrus, comp. da
). = voce dotta, lat . frùctus -us * frutto ', deriv
, confortala. = voce dotta, lat . tardo frùctuare. fruttuosaménte, avv.
civile. = voce dotta, lat . tardo fructuóslt&s -dtis, deriv. da
tasche! = voce dotta, lat . frùctuosus, deriv. da frùctus -ùs
* kieselschiefer 'dei tedeschi. = lat . scient. phthanyte; cfr. fr
di ftiriasi. = voce dotta, lat . phthiridsis, deriv. dal gr.
corimbo. = voce dotta, lat . phu (plinio), gr.
compiuto il proprio destino '(dal lat . volg. * fdtùtus, deriv.
gametogenesi. = voce dotta, lat . scient. fucaceae (dal nome del
sette famiglie. = voce dotta, lat . scient. fucales (dal nome del
il fabricato. = voce dotta, lat . fuedre 4 tingere '(deriv.
la coquinaria. = voce dotta, lat . fùcdtus 'imbellettato, lisciato ',
di tutte = voce semidotta, lat . volg. * focilis [petra]
farli rossi. = voce semidotta, lat . mediev. fuxina (nel 1250 a
nel 1250 a bologna, dal lat . class, officina * officina, laboratorio
marini. = voce dotta, lat . scient. fùcìtis. fuco1
bicchiere! = voce dotta, lat . fucus 'pecchione'; voce indoeu
sofista? = voce dotta, lat . fucus, gr. cpuxo? '
del libano. = voce dotta, lat . scient. fuchsia, dal nome del
e col = voce dotta, lat . fuga (dal tema di fugère *