delpamerica. = * voce dotta, lat . scient. physostegia, comp. dal
calabar. = voce dotta, lat . scient. physostigma, comp. dal
ordinario). = voce dotta, lat . fugax -ócis (dal tema di fugère
ideale). = voce dotta, lat . tardo fùgàcìtàs -àtis, da fugax
re. = voce dotta, lat . fùgalia, da fugare 1 mettere in
ischemito. = voce dotta, lat . fugare, deriv. da fuga *
onesto vivere. = voce dotta, lat . fugàtór -óris (tertulliano), deriv
divino. = voce dotta, lat . fugère 'fuggire '.
più savio. = deriv. dal lat . tardo fùgire, che dal sec.
il tergo. = voce dotta, lat . fugitivus (da fugère 'fuggire '
annaspa. = deriv. dal lat . volg. * furius (da fùr
un sostegno. = voce dotta, lat . fulcrum 4 sostegno ', in partic
bellezza romagnola. = voce dotta, lat . arcaico fulgère e lat. class,
voce dotta, lat. arcaico fulgère e lat . class, fulgere 1 brillare '
fulgetre. = voce dotta, lat . fulgètra (plinio).
= voce dotta, dal tema del lat . fulgère 4 fulgere ', con
confermata. = voce dotta, lat . fulgidus, deriv. da fulgère '
luce. = voce dotta, lat . fulgór -6ris, da fulgère * brillare
capo. = voce dotta, lat . scient. fulgoridae, deriv. dal
. scient. fulgoridae, deriv. dal lat . tardo fulgóra 'dea del fulmine
fulgorai. = voce dotta, lat . fulguràlis, da fulgur -ùris 'fulmine'.
ingrati. = voce dotta, lat . fulgurèus 'che concerne la folgore,
la rena. = voce dotta, lat . fulìca * folaga '. fuligginato
muco tenace delle gengive. = lat . fùligo -inis; la forma filiggine per
deriv. da fuliggine; ma cfr. lat . tardo fuliginosus. fulignati,
alla fullònia. = voce dotta, lat . fullònica, deriv. da fullò -ónis
partorire. = voce dotta, lat . fulminare 1 fulminare, scagliare ful
della salute. = voce dotta, lat . fulminator -óris (amobio), deriv
in francia. = voce dotta, lat . tardo fulminàtórius, deriv. da fulminare
; folgorazione. = voce dotta, lat . fulminatili -6nis, deriv. da fulminare
carmi. = voce dotta, lat . fulmen -inis 1 fulmine '(v
del destino. = voce dotta, lat . fulminèus da fulmen -ìnis * fulmine
= voce dotta, deriv. dal lat . fulmen -ìnis * fulmine ',
chioma. = voce dotta, lat . tardo fulvidus * splendente ', contaminazione
fulva. = voce dotta, lat . fulvus 1 brillante '(detto degli
tossine. = voce dotta, lat . scient. fùmàgó -inis, deriv.
fumo. = deriv. dal lat . tardo fùmàriólum (tertulliano),
calcarei. = voce dotta, lat . scient. [1cistus] fumana (
a dire. = voce dotta, lat . fumare * emettere fumo (o vapore
fuliggine. = voce dotta, lat . scient. fumaria, deriv. da
delle fumariacee. = voce dotta, lat . scient. fumariacee, dal nome del
. = voce dotta, dal lat . scient. fumaria 'fumaria '(
spiaggia. = voce dotta, lat . fùmeus, da fùmus 'fumo '
me. = voce dotta, lat . fùmldus * fumoso '.
lor inchiostro. = voce dotta, lat . fùmlfer, comp. da fùmus *
turbido. = voce dotta, lat . fumigare, deriv. da fùmus *
erano. = voce dotta, lat . tardo fùmigàtió -onis; cfr. fr
maggiore. = voce dotta, lat . tardo fùmigium (teodoro prisciano).
dotta di formazione letteraria, comp. dal lat . fùmus 1 fumo ', ignis
'rigettare, vomitare '; cfr. lat . ignivòmus (lat tanzio