i superstiti. = voce dotta, lat . dapàlis, da daps dapis * cibo
tormentarla sudi. = voce dotta, lat . daps dapis * sacrificio ', poi
aria gioviale. = voce dotta, lat . designare * indicare ', comp.
cittadini. = voce dotta, lat . dèsignàtor -óris, deriv. da designare
d'acqua. = voce dotta, lat . dèsigndtio -ónis, deriv. da designare
mod. diner, deriv. dal lat . volg. * disjèjùndre, ridotto a
continuativo. = voce dotta, lat . dèsinens -entis, part. pres.
'. = voce dotta, lat . mediev. désinentia * terminazione ',
favella. = deriv. dal lat . * dèsedium, probabilmente rifacimento su
'. = voce dotta, lat . disipiens -entis, part. pres.
a tutti. = voce dotta, lat . désipientia, da dèsipièns -éntis * in
diverso. = voce dotta, lat . dèsistère, comp. da di-e sistère
= voce dotta, deriv. dal lat . disitus, part. pass, di
'. = voce dotta, lat . scient. desmana, dallo sved.
miogalina. = voce dotta, lat . scient. desmaninae (nel 1925)
nord. = voce dotta, lat . scient. desmarestiaceae (genere desmarestia)
dei legamenti. = voce dotta, lat . scient. desmectasia, dal gr.
specie. = voce dotta, lat . scient. desmidium, dal gr.
decapodi macruri. = voce dotta, lat . scient. desmocàridinae, dal gr.
dita. = voce dotta, lat . scient. desmodaetyli, comp. dal
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. desmodium (de- svaux
vampiro. = voce dotta, lat . scient. desmodus, dal gr.
pleuromia. = voce dotta, lat . scient. desmodonta, dal gr.
e difilla. = voce dotta, lat . scient. desmodontidae, dal nome
legamenti. = voce dotta, lat . scient. desmophlogósis, dal gr.
quattro assi. = voce dotta, lat . scient. desmophora (w. j
specie. = voce dotta, lat . scient. desmomyaria, deriv. dal
variolosa. = voce dotta, lat . scient. desmonota, deriv. dal
dei tendini. = voce dotta, lat . scient. desmopathia, dal gr.
. = voce dotta, lat . scient. desmoscolecidae, dal nome
apicale. = voce dotta, lat . scient. desmosticha, comp. dal
legamenti. = voce dotta, lat . scient. desmotomia, dal gr.
flagellate. = voce dotta, lat . scient. desmothoraca, dal gr.
piagnucolare. = voce dotta, lat . desolare 4 lasciar solo '(da
anime. = voce dotta, lat . tardo dèssldtor -sris, deriv. da
dei delatori. m voce dotta, lat . tardo dèsólàtio -ónis, deriv. da
. = voce dotta, lat . tardo dèsolinus e dèsóldnus 4 vento
saltellante. = voce dotta, lat . scient. desoria, dal nome del
despezióne. = voce dotta, dal lat . dèspectio -ónis, deriv. da dèspìcere
possono. = voce dotta, lat . dèspicàbilis 4 spregevole ', deriv.
suo? = voce dotta, lat . desponsare 4 promettere o dare in
semina. = voce dotta, lat . dèsponsàtió -onis 'sponsali, sposa
co 'domino '), attraverso il lat . mediev.. despotus (sec
alla cute. = voce dotta, lat . dèspùmdre * togliere via la schiuma
zoccoli. = voce dotta, lat . desquamare 'squamare, scortec
cinonio, 73: 'desso, dessa'. lat . 'ipse, ipsa'; quantunque
dì sarò quel desso. = lat . tardo ad ipsum (forma rafforzata,
scarsa pulizia. = voce dotta, lat . dèsùdàtio -ónis, da dèsùdare 'sudare
mento. = » deriv. dal lat . tardo * déexcitàre (comp. da
baratteria. = voce dotta, lat . dexterltàs -àtis, deriv. da dexter