peccati mortali. = voce dotta, lat . tardo damnifiedre, dall'agg. damnificus
messo. = voce dotta, lat . tardo damnificus, comp. di damnum
cupidità e negligenza. = lat . mediev. damni [v] us
dentiera. = voce dotta, lat . dentàrius, deriv. da dens dentis
posteriore de'nervi spinali. = lat . dentàtus, da dens dentis 1 dente
di dentacci aurifìcati. = lat . dèns dentis * dente '(anche
]: 'dente di cane '(lat . erythronium dens canis l.),
senza esitazione. = deriv. dal lat . denticulàre, dal lat. tardo denticùlus
deriv. dal lat. denticulàre, dal lat . tardo denticùlus 'piccolo dente '
di favori. = voce dotta, lat . dentex -icis * dentice '. cfr
denti. = voce dotta, lat . tardo denticùlus * piccolo dente '
denticulato. = voce dotta, lat . dentìculatus * a piccoli denti '.
. da dente e da -forme (dal lat . -formis, da fórma * forma
del sapone. = deriv. dal lat . dentifricium * medicamento per fregare i
). = voce dotta, lat . scient. dentina', cfr. fr
= voce dotta intemaz., dal lat . dentitiò -ónis, da dentire
per serbarli. = deriv. dal lat . tardo deintro, cioè de più intro
da dentro e generato (nel modello del lat . ingenitus, part. pass,
sotto l'influsso di cornùtus) dal lat . dentàtus * fornito di denti denuclearizzare
denuda. = voce dotta, lat . denudare (pacuvio), deriv.
paesaggio). = voce dotta, lat . dènùdàtio -ónis, deriv. da denudare
austria. = voce dotta, lat . dénuntidre * annunciare formalmente, con
tancia denunziatrice. = voce dotta, lat . tardo (codex theodosianus) dènuntiàtor
anni. = voce dotta, lat . tardo dènuntidtio -ónis, deriv. da
luce. = voce dotta, lat . scient. deodara, dall'indost.
al deogratias '. = dal lat . liturg. deo gratias [agamus]
= voce dotta, comp. dal lat . di-con valore privativo e operculum '
. = voce dotta, lat . dihortdri (da di-con valore privativo
suo deosculandolo. = voce dotta, lat . diósculàri * baciare '(comp.
a dire. = voce dotta, lat . tardo diósculàtio -ónis, deriv. da
= voce dotta, comp. dal lat . di-con valore privativo e óbstruere *
venne. = voce dotta, lat . dipàscere (varrone) 'distruggere,
= voce dotta, deriv. dal lat . dipàstio -ónis (plinio):
sempre più? = voce dotta, lat . mediev. depauperare (comp. da
viver cala. = voce dotta, lat . dipellère 'espellere '(comp.
de lì. = voce dotta, lat . tardo dipendulus (apuleio).
tutto dipenna. = voce dotta, lat . mediev. dipennàre 'spennare '.
deteriorare. = voce dotta, lat . diperdère 'rovinare ', comp.
= voce dotta, deriv. dal lat . deperire * perire '(comp.
dipelare. = voce dotta, lat . depilare * togliere il pelo '(
stato normale. = voce dotta, lat . tardo dèplètio -snis (claudio er-
riconoscere. = voce dotta, lat . dèplóràbilis, deriv. da deplorare
cecità deploranda! = voce dotta, lat . dèpióràndus, gerundivo di deplorare
celebra. = voce dotta, lat . deplorare, comp. da de-con valore
mai. = voce dotta, lat . tardo dèplóràtor -òris, deriv. da
delle tragedie. = voce dotta, lat . déplórdtis -snis, deriv. da deplorare
latino). = voce dotta, lat . dèponens -entis (come part. sostant
terra. = voce dotta, lat . depopulare o dépopuldrì, comp. di
terra. = voce dotta, lat . dépópùlàtor -óris, deriv. da dèpòpulàri
territorio. = voce dotta, lat . dèpopulàtio -snis 1 devastazione, distruzione