voce dotta, deriv. da mordere (lat . volgare * mordère al posto della
quattro assi. = voce dotta, lat . scient. demospongiae, comp. dal
; 4 popolo, moltitudine 'e dal lat . spongia 4 spugna '.
amore ». = voce dotta, lat . demulcere, comp. di mulcere 4
. = voce dotta, dal lat . dini 4 a dieci a dieci '
pezzo chiuso ove gli tiene. = lat . dènàrius [nummus] 1 moneta del
ecc. = voce dotta, lat . dendràchàtès * agata arborizzata comp.
rami). = voce dotta, lat . dendritès * pietra preziosa a forma
guasta. = voce dotta, lat . dendritis -ìdis * pietra preziosa a
n'estraggono. = voce dotta, lat . scient. dendrobium, comp. dal
costruzione). = voce dotta, lat . scient. dendrocalamus, comp. dal
ai sassi. = voce dotta, lat . scient. dendrocoela, comp. dal
dolce. = voce dotta, lat . scient. dendrocoelidae, dal nome
albero. = voce dotta, lat . scient. dendrochirotidae, comp. dal
graduata. = voce dotta, lat . scient. dendrocitta, comp. dal
di metri. = voce dotta, lat . scient. dendrophyllia, comp. dal
d'alberi. = voce dotta, lat . dendrophdrus, gr. sevspocpópoc;,
la caracia. = voce dotta, lat . dendroidès, dal gr. 8ev8poei8fj <
). = voce dotta, lat . scient. dendrohyrax, comp. dal
frutta. = voce dotta, lat . scient. dendrolagus, comp. dal
montalbano. = voce dotta, lat . scient. dendrologia, comp. dal
più corti. = voce dotta, lat . scient. dendromyinae, dal nome
dendròmini). = voce dotta, lat . scient. dendromys, comp. dal
ramificate. = voce dotta, lat . scient. dendronotidae, dal nome
dineghi favella. = voce semidotta, lat . denegare 'negare risoluta- mente '
amor materno. = voce semidotta, lat . denegatiti -6nis 'negazione assoluta '
nelle piazze. = voce dotta, lat . denigrare * annerire '(da niger
niger 'nero'), già nel lat . mediev. col senso di 'denigrare';
precipitoso. = voce dotta, lat . denigratili -ónis 'annerimento ',
verbo). = deriv. dal lat . nòmen -inis 'nome ', col
spirituale. = voce dotta, lat . tardo denominare, comp. da dicon
conto. = voce dotta, lat . tardo dènòminàtivus, deriv. da
spiriti. = voce dotta, lat . dènòminàtor -óris, deriv. da dènóminàre
simili. = voce dotta, lat . dènóminàtió -ónis, deriv. da denominare
similitudini inferiori. = voce dotta, lat . denotare 'segnare, distinguere ',
esso. = voce dotta, lat . denotatió -ónis, deriv. da denotare
freddezza. = voce dotta, lat . dènsàre * condensare '(di documentazione
freddezza. = voce dotta, lat . dènsàtió -ónis (plinio) * condensamento
= voce dotta, comp. dal lat . dénsus * denso 'e dal
intervalli udibili. = voce dotta, lat . dènsìtàs -àtis * densità, consistenza '
= voce dotta, comp. dal lat . dénsitàs -àtis 'densità * e
= voce dotta, comp. dal lat . dénsitàs -àtis 'densità 'e
lenti. = voce dotta, lat . dènsus 'denso, spesso, fitto
. = voce dotta, lat . dentdlis, deriv. da dens dentis
e fruttiferi? = voce dotta, lat . dentale (come termine tecnico dell'agricoltura
dentalio. = voce dotta, lat . scient. dentalidae, dal nome del
lungo. = voce dotta, lat . scient. dentalium, dal lat.
, lat. scient. dentalium, dal lat . dcns dentis * dente ',
senza. = voce dotta, lat . dentaria, dal lat. dens dentis
voce dotta, lat. dentaria, dal lat . dens dentis * dente '