gravi disturbi. = voce dotta, lat . scient. dermatòbia, comp. dal
séppia -axoc * pelle 'e dal lat . scient. fibròma -atis 'tumore '
malattie. = voce dotta, lat . scient. dermatophyton, comp. dal
della pelle. = voce dotta, lat . scient. dermatoidis, dal gr.
séppia -axoc 'pelle 'e dal lat . scient. myorna -atis * tumore del
pelle. = voce dotta, lat . scient. dermatorrhagia, comp. dal
abbondante. = voce dotta, lat . scient. dernuitorrhoea, comp. dal
della cute. = voce dotta, lat . scient. dermatorrhèxis, comp. dal
interni. = voce dotta, lat . scient. dermcdosclèròsis, comp. dal
genere. = voce dotta, lat . scient. dermatòsis, comp. dal
dermatteri. = voce dotta, lat . scient. dermatoptera, comp. dal
solo occasionalmente. = voce dotta, lat . scient. dermaiozóa, comp. dal
membranose. = voce dotta, lat . scient. dermaptera, comp. dal
animali. = voce dotta, lat . scient. dermestidae, dal gr.
al nuoto. = voce dotta, lat . scient. dermochelys, comp. dal
agaricacee: cortinario. = voce dotta lat . scient. dermocybe, comp. dal
della pelle. = voce dotta, lat . scient. dermophyta, comp. dal
della pelle. = voce dotta, lat . scient. dermologia, deriv. dal
<; 4 pelle ', dal lat . scient. syphilis 4 sifilide 'e
<; 4 pelle ', dal lat . scient. syphilis 4 sifilide 'e
planati. = voce dotta, lat . scient. dermopterus, comp. dal
diavolo. = voce dotta, lat . derogare * annullare in parte una
una deroga. = voce dotta, lat . dèrogàtivus (carisio), deriv.
. = voce dotta, lat . dèrogàtor -óris (tertulliano), deriv
fine. = voce dotta, lat . derogàtórius (giuliano), deriv.
libertà ecclesiastica. = voce dotta, lat . dèrogàtió -ónis, deriv. da derogare
valore di un denaro '(dal lat . dettarius). cfr. tramater [
del fr. dérober, deriv. dal lat . tardo déraubdre, dal germ.
sì ben concordato. = dal lat . dèscènsus -ùs * discesa '.
abitate nella polvere. = dal lat . tardo déexcitdre 'destare '; cfr
la vaccaccia. = dal lat . discus * disco * (docum.
definizioni. = voce dotta, lat . dèscriptivus, deriv. da discriptus,
delle croniche. = voce dotta, lat . tardo dèscriptor -oris, da dèscrifitus,
descritto. = adattamento dotto del lat . dèscribère, da scribère *
. = voce dotta, dal lat . dèscriptio -ónis, deriv. da dèscriptus
= voce dotta, deriv. dal lat . dèdecère, da decere 'convenire
temor desdutti. = deriv. dal lat . dedùctus, part. pass, di
suo dilettevole diletto. = dal lat . tardo deexcitàre. deseguire, tr
dotta, comp. da deserto e dal lat . -cola, da colere 1 coltivare
atti del primo giudizio. = lat . disertus, part. pass, di
. = voce dotta, lat . dèservìre, comp. da de-con valore
fornaio, ecc., che è il lat . -arius. desiarne (part
il confortavano. = voce dotta, lat . dèses -idis * ignavo '.
fanno desiderabile da tutti. = lat . dèsideràbilis, deriv. da desiderare 1
cercare d'onorario morto. = lat . desiderare, che nel linguaggio degli auguri
loro rarità. = voce dotta, lat . desiderata, part. pass, neutro
bellezza desiderativo? = lat . dèsìderàtivus, deriv. da desiderare *
del mal del prossimo. = lat . dèsideràtor -óris. desiderévole (disiderévole
quasi intollerabili. = voce dotta, lat . disiderium, da désideràre * desiderare
spirituale. = voce dotta, lat . desidia 4 poltroneria ', deriv.