o da un marito malcontento. = lat . damnum * danno '. cfr.
disperata e dannosa. = lat . damnòsus 'dannoso'. dannunzianaménte,
dano. = deriv. dal lat . mediev. plur. dani.
secca guancia. = deriv. dal lat . dèponère, comp. da dé-'giù
paese. = voce dotta, lat . deportare, comp. da de-'da'
massa. = voce dotta, lat . dèportàtio -ónis, deriv. da deportare
mano. = voce dotta, lat . dèpositum 'deposito '(da dèposìtus
rinegato. = voce dotta, lat . dépràvàtor -6ris, deriv. da depravare
morale. = voce dotta, lat . dèpràvàtio -ónis, deriv. da depravare
deprecabili. = voce dotta, lat . tardo dèprecàbilis [vulgata), deriv
ho parlato. = voce dotta, lat . déprecàndus, part. fut. pass
, deprecano. = voce dotta, lat . deprecare 'pregare intensamente, rimuovere
ascoltare. = voce dotta, lat . tardo dèprecàtivùs, deriv. da deprecai
giovinezza. = voce dotta, lat . déprecàtor -óris, deriv. da dèpre
mani. = voce dotta, lat . tardo dèprecàtòrius, deriv. da dèprecàri
imponeva silenzio. = voce dotta, lat . dèprecàtio -onis, deriv. da dèprecàrì
rinnova. = voce dotta, lat . dèpraedàrl, comp. da praeddri
sassi. = voce dotta, lat . tardo dèpraedàtor -óris, deriv. da
medesima. = voce dotta, lat . tardo dèpraedàtio -ónis, deriv. da
= voce dotta, deriv. dal lat . dèprehendere * prendere da ',
orizzontale). = voce dotta, lat . dèpressio -6nis, da dèpressus, part
; aspiratore. = voce dotta, lat . dèpressor -óris, deriv. da dèpressus
insigne sciocchezza. = voce dotta, lat . tardo dèpretiàre, comp. da de-con
deprimendosi. = voce dotta, lat . dèprimère 1 spingere da ', comp
undo, deprofundi), locuz. lat . usata come sm. parole iniziali
parte. = voce dotta, lat . tardo dépùràre, comp. da dé-con
gli empi. = voce dotta, lat . deputare * tagliar via, potare '
trascurarono. = voce dotta, lat . tardo diputàtio -ónis 'assegnamento,
del collo. = voce dotta, lat . scient. deradenitis, comp. dal
sono. = voce dotta, lat . diràdere, comp. da di-'da'
raille 'sbarra, sostegno ', dal lat . regala * regolo, sbarra '.
cure. = voce dotta, lat . dérelinquère, comp. di linquère
di derelin quere: dal lat . dèrelictus, part. pass, di
del mondo. = voce dotta, lat . dérelictió -snis, deriv. da dèrelictus
fagiano. = deriv. dal lat . dèretrd 'dietro '(cfr.
notte. = voce dotta, lat . deridere * dileggiare ', comp.
pontificali. = voce dotta, lat . tardo dèrìsiò -ònis, deriv. da
metafisiche. = voce dotta, lat . dèrisus -ùs * derisione, scherno,
commosso! = voce dotta, lat . dèrisbr -óris * derisore, beffeggia-
sicura speculazione. = voce dotta, lat . tardo dèrisórius * derisorio, irrisorio
. funzione. = voce dotta, lat . dèrivabllis (calcidio), deriv.
il deriva. = voce dotta, lat . derivare 1 trarre l'acqua da un
più brutali. = voce dotta, lat . tardo dirlvàtivus 4 che deriva, dedotto
di agire. = voce dotta, lat . dèrlvàtio -onis (cicerone), deriv
feconda. = voce dotta, lat . tardo derma -atis (pseudo sorano)
sottordine gamasidi. = voce dotta, lat . scient. dermanyssidae, dal nome
eczema. = voce dotta, lat . scient. dermanyssus, comp. dal
'. = voce dotta, lat . scient. dermatagra, comp. dal
apparente. = voce dotta, lat . scient. dermatalgia, comp. dal
i casi. = voce dotta, lat . scient. dermatitis, dal gr.