mod. danger): deriv. dal lat . volg. * dominiarium 1 dominio
dannabile. = voce dotta, lat . tardo damnàbilis, deriv. da damndre
iddio. — voce dotta, lat . damnandus, gerundivo di damndre '
deiezione. = voce dotta, lat . déiectió -snis, deriv. da déicère
sospetti? = voce dotta, lat . crist. deifer, comp. da
deifica. = voce dotta, dal lat . tardo deificare, comp. da deus
prima virtù. = voce dotta, lat . tardo deificàtió -ónis: v. deificare
divine instituzioni. = voce dotta, lat . tardo deificus, comp. da deus
ascolta. = voce dotta, lat . mediev. deifòrmis, comp.
deipara donzella. = voce dotta, lat . tardo crist. deipàra, comp.
di deiscenza. = voce dotta, lat . déhiscens, part. pres. di
'. = voce dotta, lat . dèhiscère * aprirsi '(deriv.
déisme, a sua volta deriv. dal lat . deus * dio '.
roma repubblicana. = voce dotta, lat . deltas -àtis, deriv. da deus
= voce dotta, deriv. dal lat . deus * dio trinus
de iure, locuz. avverb. lat . secondo il diritto, dal punto
. = voce dotta, dal lat . dèldtus, part. pass, di
= voce dotta, deriv. dal lat . dèlàtor -5ris 4 delatore '(
contiene. = voce dotta, lat . dèlàtio -ónis 'rapporto '(da
rami. = voce dotta, lat . dèlèbìlis * cancellabile '(da dèleo
abbia vietato. = voce dotta, lat . delegare 'delegare ', comp.
medesimo. = voce dotta, lat . delegatici -onis, deriv. da delegare
caldi. = deriv. dal lat . dèligère 'scegliere, staccare '.
. significa 4 strutto '(dal lat . dèliquàre 4 sciogliere, liquefare ')
). = voce dotta, lat . delire 1 cancellare, distruggere '.
delesseria sanguigna. = voce dotta, lat . scient. delesseria, dal nome del
genere delesseria. = voce dotta, lat . scient. delesseriaceae, dal nome del
ferisco, danneggio '). cfr. lat . tardo dèlètèrion (cassio felice)
detto. = voce dotta, lat . dèlectus -ùs 4 scelta '(da
coppia. = voce dotta, lat . delphicus, dal gr. 8exqnxó <
narvalo. = voce dotta, lat . scient. delphinapteridae, dal nome
dorsali. = voce dotta, lat . scient. delphinapterus, comp. dal
e delfini. = voce dotta, lat . scient. delphinidae, dal nome del
delfino. = voce dotta, lat . scient. delphinium, dal gr.
del « dagli! ». = lat . delphxnus, dal gr. selcplq -ivo
volo. = voce dotta, lat . delphxnus (cicerone), dal gr
verno. = voce dotta, lat . dèlia, da dèlus, gr.
li conosce. = voce dotta, lat . dèliacus, dal gr. $r)
santi. = voce dotta, lat . dèlibàmentum (valerio massimo),
. alunno, 1-187: 'delibare'. lat . degustare, sacrificare. a.
). = voce dotta, lat . delibare * prendere una parte [di
considerazione. = voce dotta, lat . dèlib&tio -5nis (tertulliano), deriv
faccia. = voce dotta, lat . deliberare * decidere, risolvere ',
sta verde. = voce dotta, lat . tardo deliberare (itala) 4 liberare
da prendere. = voce dotta, lat . dèliberàtivus (da deliberare 4 decidere,
berazioncelle. = voce dotta, lat . deliberatiti -ónis, deriv. da deliberare
a delibrarsi. = voce dotta, lat . dèlibràre, comp. da de-con valore
allegrezza. = voce dotta, lat . tardo délibutus, part. pass,
». = voce dotta, lat . dèlicàtus 'delicato': di etimo in
= voce dotta, deriv. dal lat . dèliciae * piaceri '(probabilmente