Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. IV Pag.5 - Da DAMASCHINATORE a DAMERINO (2 risultati)

città capitale della siria, damasco (lat . damascus, ar. dimisk as-sàm)

moderni. = voce dotta, lat . damasònion (plinio), deriv.

vol. IV Pag.107 - Da DEDALICO a DEDICARE (3 risultati)

esplorarle. = voce dotta, lat . daedàlèus, dal gr. sousdxeoc *

per figliuolo. = voce dotta, lat . daedàlus (dal gr. soctsaxo?

per il n. 2, cfr. lat . daedàlus, gr. aodsaxot;

vol. IV Pag.108 - Da DEDICATARIO a DEDICATO (1 risultato)

la corsa. = voce dotta, lat . dedicare: comp. di diedre (

vol. IV Pag.109 - Da DEDICATORE a DEDITO (4 risultati)

disordine. = voce dotta, lat . dèdicàtio -ónis. dedignazióne,

.]. = voce dotta, lat . dèdignàtiò -dnis * disdegno deriv.

. = voce dotta, lat . dèditicius, da dèdìtus, part.

di poesia. = voce dotta, lat . tardo dèdicàtor -oris, deriv. da

vol. IV Pag.110 - Da DEDIZIONE a DEDUCIBILE (2 risultati)

da bere. = voce dotta, lat . dèditus, part. pass, di

. « = voce dotta, lat . dèditió -5nis 4 resa, capitolazione

vol. IV Pag.111 - Da DEDUCIMENTO a DEDUTTORE (3 risultati)

proposito. = voce dotta, lat . dèdùcère 'condurre in giù ',

? ». = voce dotta, lat . tardo dèductivus * derivato ', deriv

'. = voce dotta, lat . dèductor -5ris, deriv. da dèductus

vol. IV Pag.112 - Da DEDUZIONE a DEFALCAZIONE (4 risultati)

interrogata. = voce dotta, lat . dèductió -ónis 4 trasporto, derivazione

, defatto), locuz. avverb. lat . effettivamente, nella realtà dei fatti

. = voce dotta, dal lat . mediev. defalcare 4 tagliare con

dall'estero. = voce dotta, lat . mediev. dèfalcàtió -6nis, deriv.

vol. IV Pag.113 - Da DEFALCO a DEFERENTE (8 risultati)

altro. — voce dotta, lat . di fati gare, ricomposto su fatigdre

]. = voce dotta, lat . tardo defatigatiti -6nis, da defatigare

di defecarlo. = voce dotta, lat . tardo dèfaecàre 'liberare dalla feccia

rosolio. = voce dotta, lat . tardo difaecàtió -onis (v. defecare

deperimento. = voce dotta, dal lat . mediev. dèfaedàre * deturpare,

eo. = voce dotta, lat . tardo défénsa, per il classico difènsio

l'epiciclo. = voce dotta, lat . deferens -entis (part. pres.

spinai midolla. = voce dotta, lat . deferens -entis, part. pres.

vol. IV Pag.114 - Da DEFERENTECTOMIA a DEFIBRAZIONE (7 risultati)

addirittura. = voce dotta, lat . deferens -entis, part. pres.

deferenza. '= voce dotta dal lat . dèferentia, neutro plur. di

dei molti. = voce dotta, lat . deferte (l'infinito del lat.

, lat. deferte (l'infinito del lat . volg. rifatto sulle forme del

voce dotta, fr. défervescence, dal lat . dèfervèscentia, neutro plur. del

botro. = voce dotta, lat . dèfessus 'stanco': v. fesso.

le tenebre. = voce dotta, lat . défectió -ónis, deriv. da dèfectus

vol. IV Pag.115 - Da DEFIBRINAZIONE a DEFILAMENTO (5 risultati)

defìcere ancora. = voce dotta, lat . dèficère * mancare, venir meno '

promozione. = voce dotta, lat . dèficiens -èntis * mancante, deficiente,

. = voce dotta, dal lat . dèficientia, da dèficlre 'venir

deficit di coma! = è il lat . dèficit 'manca *, 3 » pers

grande luce. = voce dotta, lat . dèfigère 'fissare, guardare fisso '

vol. IV Pag.117 - Da DEFINITAMENTE a DEFINITO (2 risultati)

legge. = voce dotta, lat . definire * limitare ', deriv.

lei sola. = voce dotta, lat . dèfinitivus, da definire * porre limiti

vol. IV Pag.118 - Da DEFINITORE a DEFISSO (4 risultati)

dei campi. = voce dotta, lat . dèfinitor -óris, deriv. da definire

dizionario tecnico. = voce dotta, lat . definitio -6nis, da definire * limitare

). = voce dotta, lat . tardo dèfixió -ónis (glosse),

dio. = voce dotta, lat . dèfixus, part. pass, di

vol. IV Pag.119 - Da DEFLAGRANTE a DEFLORATO (5 risultati)

si aspettava. = voce dotta, lat . deflagrare, comp. di flagrare '

parti). = voce dotta, lat . déflagràtio -onis, deriv. da deflagrare

= voce dotta intemaz., dal lat . déflàre * soffiare via '.

definitiva. = voce dotta, lat . tardo déflexio -onis, deriv. da

giusto. = voce dotta, lat . défleetére, comp. di fleetère *