moda. = voce dotta, lat . tardo decoràtió -ónis, deriv. da
vero ignora. = voce dotta, lat . decórus, da decdr -6ris, forma
trasversale. = voce dotta, lat . scient. drilus (dal gr.
pungente. = voce dotta, lat . scient. drimys -idis, dal gr
alpi. = voce dotta, lat . scient. dryomys, comp. dal
proflueva. = voce dotta, lat . dryópe (dal gr. apuóto)
arboricolo. = voce dotta, lat . scient. dryopithècus, dal gr.
quercie. = voce dotta, lat . scient. dryoptèris (plinio),
arme è leggiere. = dal lat . dirèctiàre (da directius, compar.
primitivo. = voce dotta, lat . scient. dromathèridae, comp. dal
. = voce dotta, dal lat . tardo dromedàrius, deriv. col
alcioni. = voce dotta, lat . scient. dromia, dal gr
dorso. = voce dotta, lat . scient. dromiacea, dal nome del
in australia. = voce dotta, lat . scient. dromicia, dal gr.
la morte. = voce dotta, lat . scient. dromiidae, dal nome del
/ propòntide. = voce dotta, lat . tardo dromó [n] -ónis,
sinapismi. = voce dotta, lat . drdpax -acis, dal gr. 8p&rca£
ora senapismi. = voce dotta, lat . dropacismus, dal gr. spcotiaxiapió?
rugiada. = voce dotta, lat . scient. drosera, dal gr.
drosera. = voce dotta, lat . scient. droseraceae, dal nome del
valve. = voce dotta, lat . scient. drosophyllum, comp. dal
. = voce dotta, dal lat . druidès (cesare), druidae
. spooyyos 'schiera ', dal lat . tardo drungus 'battaglione '.
spalliera. = voce dotta, lat . druppa 1 oliva ', dal gr
attenti. = voce dotta, lat . tardo dyas -adis (dal gr.
un'altra. = voce dotta, lat . duàlis, deriv. da duo '
anima. = voce dotta, lat . tardo duàlìtas -àtis, deriv. da
popoli. = voce dotta, lat . dubiètas -àtis, deriv. dall'agg
ringraziai. = voce dotta, lat . dubius, deriv. da duo 1
tutto. = voce dotta, lat . dubium, neutro sostant. dell'agg
luna nascosta. = voce dotta, lat . tardo dubiosus, dall'agg. dubius
inimici. = voce dotta, lat . dubitàbllis. dubitaménto, sm
comunione. = voce dotta, lat . dubitare 'trovarsi fra due alternative
. formula. = voce dotta, lat . tardo dubitàtivus, * dubbioso *
dubitatrice. = voce dotta, lat . dtibitàlor -oris, 'chi dubita '
appella. = voce dotta, lat . dubitatili -onis (da dubitare * dubi
hopwoodii. = voce dotta, lat . scient. duboisia (1810),
ducarellucciàccio di quella tinta. = lat . mediev. duca, dal bizant.
sui; 8oxó <;, dal lat . dux ducis * duce ', passato
intermedi. = voce dotta, lat . tardo ducàlis 'del duca '.
infame memoria. = voce dotta, lat . tardo ducàtus -ùs (che traduce il
guida '. = voce dotta, lat . dux ducis 'condottiero, capitano '
'. = voce dotta, lat . ducenàrius, dall'agg. distrib.
traluce. = voce dotta, lat . ducère 'guidare, condurre '?
femminile. -¦ voce dotta, lat . tardo ducissa, da dux ducis *
matta. = voce dotta, lat . scient. duchesnea, dal nome di
= femm. di duca; cfr. lat . mediev. ducissa * du
vino allo scafardo. = lat . mediev. duddus, di origine incerta
isola cittadella del regno. = lat . duo (lat. tardo anche dui
. = lat. duo (lat . tardo anche dui), duae,