lati. = voce dotta, lat . decòrum, forma sostant. di decorus
lubecca. = voce dotta, lat . decorósus, deriv. da decòrus *
uno. = voce dotta, lat . mediev. duellum (liutprando,
continua. = voce dotta, lat . scient. dugongus, da una voce
. = = voce dotta, lat . scient. dulcamara, comp. dal
. scient. dulcamara, comp. dal lat . dulcis 'dolce 'e amarus
voce dotta intemaz., deriv. dal lat . dulcis * dolce \ dulcinèa
. = voce dotta, dal lat . dulcis * dolce '. dulcoróso
uva passa. = deriv. dal lat . tardo dulcor dulcóris 'dolcezza ';
signore. = voce dotta, lat . eccles. dulia, dal gr.
umano. = voce dotta, lat . dùmètum, da dumus * sterpo '
sono. = voce dotta, lat . dùmus. dumóso, agg
. sett. in concorrenza con donqua: lat . tardo dune documentato in epigrafi dell'
stesso modo. = voce dotta lat . duo 'due'. duocosano,
al bianco. = voce dotta, lat . duodecìmus, da duo 4 due '
di quella del sole. = dal lat . duode [cim \ 4 dodici *
l'altra. = voce dotta, lat . duodènàrius, deriv. da duodènus.
vulnerato. = voce dotta, lat . mediev. duodenum, come abbre
di dodici dita ', dal lat . duodeni, distributivo di duodècim 4 dodici
ogni dilettamento. = voce dotta, lat . duodeni, distributivo di duodècim 4
col duol tacendo scopre. = lat . tardo dolus * dolore '(da
di certo renitente umanesimo. = lat . domus * casa ', attraverso le
casa ', attraverso le locuz. del lat . eccles. domus dei, domus
, comp. dal pref. duo- (lat . duo * due ') e
, comp. dal pref. duo- (lat . duo * due ') e
, comp. dal pref. duo- (lat . duo * due ') e
plaga. = voce dotta, lat . duplare (da duplus * doppio '
processi normali. = voce dotta, lat . duplex * duplice '.
in errore. = voce dotta, lat . duplicàre (dall'agg. duplex -icis
che riceve. = voce dotta, lat . tardo duplicdtor -oris, da duplicare
prima. = r voce dotta, lat . duplicàtio -onis (da duplicare
100. = voce dotta, lat . duplex -icis (comp. da du
più piccoli. = voce dotta, lat . scient. duplicidentàta (comp. dal
scient. duplicidentàta (comp. dal lat . duplex -icis 4 duplice 'e dentàtus
malevoli. = voce dotta, lat . tardo duplicitas -dtis (da duplex
. « = > voce dotta, lat . duplus \ cfr. doppio.
però sono durabili 'sempre = lat . durabìlis (da durare * durare '
gamente vitali. = lat . tardo duràbilitas -àtis * l'essere durabile
stato marchiano o duracine. * = lat . duracìnus (comp. da durus '
si rallegra. ¦ = lat . duracina [uva], forse per
midollo spinale. = voce dotta, lat . mediev. dura mater (calco di
). « = voce dotta, lat . duramen -inis 'indurimento '(da
modo d'ogni creatura. = lat . tardo duràmentum (da durare * durare
peso ingiusto. = voce dotta, lat . duràmentum, deriv. da duràmen
mi scoppiasse per la tossa? = lat . durare (da dùrus * duro '
, ecc.). = dal lat . duràtùrus, propriamente part. fut.
in duresse. = ¦ dal lat . dùritia. duricòrio, agg.
si converrebbe. = voce dotta, lat . tardo dùricorius * dalla pelle dura *
sarà duriore. = calco del lat . duriot, comparat. di dùrus *
del cuore mio. = dal lat . duritas -àtis. duritùdine,