cose e de'miei beni. dante, inf ., 27-3: già era dritta
aspro né brigoso né malagevole. dante, inf ., 24-62: su per lo
ammantare male si vive? idem, inf ., 11-37: morte per forza e
primo per diverse schiere. idem, inf ., 15-114: vedervi, / s'
misura, senza criterio. dante, inf ., 7-58: mal dare e mal
a li altri mal giudicare. idem, inf ., 23-140: mal contava la
reggimento o disviato si rinvia. idem, inf ., 10-77: s'elli han
modo inopportuno, fastidioso. dante, inf ., 32-96: del contrario ho io
patologico, fisiologicamente anormale. dante, inf ., 30-53: la grave idropesì,
/ per l'or. dante, inf ., 18-52: mal volontier lo dico
te importa sempre male. idem, inf ., 2-16: l'avversario d'ogne
'l chi e 'l quale. idem, inf ., 7-18: così scendemmo ne
età corrente in male. dante, inf ., 7-51: « questi fur cherci
di cotesti mali ». idem, inf ., 11-25: perché frode è
l'uomo esce di schiera. dante, inf ., 19-115: ahi, costantin,
mi lamenti del mio male. idem, inf ., 5-93: noi che tignemmo
luogo di eterno tormento. dante, inf ., 17-125: vidi poi, ché
-per metonimia: ammalato. dante, inf ., 29-48: qual dolor fora,
de la qual si favelli. idem, inf ., 27-70: certo il creder
secunda noi farrà male. dante, inf ., 2-89: temer si dee di
, falsari). dante, inf ., 18-1: luogo è in inferno
a dire quanto mali ripostignoli. dante, inf ., 21-5: restammo per veder
di un proprio simile. dante, inf ., 21-37: del nostro ponte disse
n'è ben fornita. idem, inf ., 22-100: toschi o lombardi,
non téman delle lor vendette. idem, inf ., 23-23: maestro, se
divina. dante, inf ., 7-8: poi si rivolse a
non pòi più morare. dante, inf ., 6-109: tutto che questa gente
del demonio, diabolico. dante, inf ., 6-8: io sono al terzo
mai non l'è nova. idem, inf ., 8-95: pensa, lettor,
(ed è usato per lo più all'inf . presente). latini,
piccola cerca lo bene. idem, inf ., 25-12: ahi pistoia, pistoia
torturarlo, ucciderlo. dante, inf ., 27-47: e 'l mastin vecchio
fanno per opera di dimonio. dante, inf ., 20-123: vedi le triste
zamai no fuss malegna. dante, inf ., 15-61: quello ingrato popolo maligno
figura e per glosa. dante, inf ., 5-86: quali colombe dal
forte fu l'affettuoso grido. idem, inf ., 7-108: in la palude
de le maligne piagge grige. idem, inf ., 18-4: nel dritto mezzo
cosa tiene a vile. idem, inf ., 11-82: non ti rimembra di
collettivo: persone malvage. dante, inf ., 15-78: faccian le bestie fiesolane
distendete le vostre malizie. dante, inf ., 11-22: d'ogne malizia,
-infezione pestilenziale. dante, inf ., 29-60: non credo ch'a
gli cone- stabili corrompea. dante, inf ., 22-110: ei, ch'avea
la speranza de'beati. idem, inf ., 5-7: quando l'anima mal
dinanzi, tutta si confessa. idem, inf ., 30-48: poi che i
e da mali spiriti. dante, inf ., 19-n: o somma sapienza,
. -dannato. dante, inf ., 5-42: come li stomei ne
per lo malo amore. dante, inf ., 28-135: perché tu di me
re giovane i ma'conforti. idem, inf ., 33-16: che per l'
tutti, n'era falsificata. idem, inf ., 31-77: questi è nembrotto
siano di lungi da te. idem, inf ., 7-93: quest'è colei