il mio inimico facesse. dante, inf ., 5-111: quand'io intesi
, lo di che), con l'inf . sottinteso: avere, esserci il
non ha lo di che. idem, inf ., 4-151: e vegno in
a che cosa? dante, inf ., 5-119: al tempo de'dolci
quelle, che mura sono? dante, inf ., 4-32: tu non dimandi
questi che tu vedi? idem, inf ., 29-106: ditemi chi voi siete
dal comune di firenze. dante, inf ., 3-80: allor con li occhi
lui le sue virtù partite. dante, inf ., 6-82: dimmi ove
termini de la beatitudine. idem, inf ., 26-123: li miei compagni fec'
segno di greve pesanza. dante, inf ., 26-22: e più lo 'ngegno
disutole è la loro dottrina. dante, inf ., 9-67: un fracasso
valore temporale, consecutivo. dante, inf ., 23-53: a pena fuoro i
. secondo che per. dante, inf ., 4-25: quivi, secondo che
potere assai, avere un bel seguite da inf ., a indicare un'azione ripetuta
come cordiali ni- mici. dante, inf ., 27-11: mugghiava con la voce
. famil. ripetuto. dante, inf ., 26-23: sì che, se
semi del cognato cielo ritenea. idem, inf ., 19-119: o ira o
: schiera di persone. dante, inf ., 23-91: o tosco, ch'
tutte l'altre membra. dante, inf ., 24-99: il trafisse / là
; altura; apice. dante, inf ., 23-43: e giù dal collo
ad alcuno: abbracciarlo. dante, inf ., 8-43: lo collo poi con
stare in perfetta immobilità. dante, inf ., 10-75: ma quell'altro magnanimo
anche del capo). dante, inf ., 21-3: così di ponte in
che laid'è vedere! dante, inf ., 5-82: quali colombe dal disio
ad alcuno fine ordinate. idem, inf ., 10-86: lo strazio e 'l
ne l'altre cose. idem, inf ., 18-2: luogo è in inferno
o di rosso colore. idem, inf ., 9-1: quel color che viltà
loro sentenza farà parvente. idem, inf ., 3-10: queste parole di
arrossire per la collera. dante, inf ., 3-101: ma quell'anime,
/ por vebe luminaria factio. dante, inf ., 5-5: diminuire in
è cagione efficiente e movente. idem, inf ., 12-23: qual'è quel
molto odio tra i cittadini. dante, inf ., 13-78: e se di
, immediatamente, difilato. dante, inf ., 22-124: di che ciascun di
a tanta bestia- litade. idem, inf ., 29-83: e sì traevan giù
colto, lo benedica. dante, inf ., 13-9: non han sì aspri
ni armelin coltra ne cuvertor. dante, inf ., 24-48: ché, seggendo
spina né coltura altra. dante, inf ., 20-84: vide terra,
fratello e per amico. dante, inf ., 1-86: tu se'solo colui
m'ha fatto onore. idem, inf ., 2-52: io era tra color
tra color che son sospesi. idem, inf ., 7-91: quest'è colei
queiranimale, quella cosa. dante, inf ., 14-14: lo spazzo era una
conoscere il nome). dante, inf ., 3-59: poscia ch'io v'
li altri comandamenti comandamento. idem, inf ., 2-79: tanto m'aggrada il
a lo subietto comandare. idem, inf ., 2-54: e donna mi chiamò
a corpo a corpo. dante, inf ., 5-66: e vedi 'l grande
. agitare, percuotere. dante, inf ., 5-30: io venni in luogo
la forza d'amore. idem, inf ., 2-107: non vedi tu la
fiamme; incendiare. dante, inf ., 1-75: poeta fui, e
sono nobilissimi e divini. idem, inf ., 1-22: e come quei che
, in qualsiasi modo. dante, inf ., 15-96: non è nuova alli