fatta così grande reina. dante, inf ., 30-13: e quando la fortuna
- anche al figur. dante, inf ., 5-62: l'altra è colei
viole, rote ne celamelli. dante, inf ., 22-10: né già con
un semplice segno. dante, inf ., 3-117: gittansi di quel lito
; ammonizione, minaccia. dante, inf ., 21-138: ma prima avea ciascun
spari o altro). dante, inf ., 22-8: e vidi gir gualdane
ragione e istinto). dante, inf ., 12-56: e tra 'l piè
nel mondo andare a caccia. vellutello [inf ., 12-56]: nacquero i
cento e centoventi braccia. dante, inf ., 15-38: o figliuol, disse
de'dolorosi mali ove consumo. dante, inf ., 19-114: fatto v'avete
12. l'inferno. dante, inf ., 2-83: ma dimmi la cagion
altro da loro procede. idem, inf ., 17-110: né quando icaro misero
cornetti). dante, inf ., 9-41: serpentelli e ceraste avean
in latino. anonimo fiorentino [inf ., 9-41]: ceraste sono un'
la manda a'denti. vellutello [inf ., 9-41]: ceraste, secondo
mito). dante, inf ., 6-13: cerbero, fiera crudele
che quivi è sommersa. idem, inf ., 6-22: quando ci scorse cerbero
alla mano stessa). dante, inf ., 31-73: cercati al collo,
stanco di pur gir cercando. dante, inf ., 32-59: e tutta la
, ecc.). dante, inf ., 1-84: o degli altri poeti
luogo circostante). dante, inf ., 18-3: luogo è in inferno
che dintorno 'l volge. idem, inf ., 31-40: però che come sulla
persona / li orribili giganti. vellutello [inf ., 31-40]: sì come
- anche al figur. dante, inf ., 4-106: venimmo al piè d'
composti i capelli. dante, inf ., 11-17: « figliuol mio,
e fornir lei di tutto. dante, inf ., 17-56: m'accorsi / che
con loro falso parlare. dante, inf ., 8-115: chiuser le porte que'
a qualcuno o qualcosa. dante, inf ., 32-11: quelle donne aiutino il
figur.: tacere. dante, inf ., 16-125: sempre a quel ver
, abbracciare saldamente. dante, inf ., 22-59: ma barbariccia il chiuse
- anche al figur. dante, inf ., 9-114: sì com'a pola
- anche rifl. dante, inf ., 6-1: al tornar della mente
/ mi veggio intorno. buti, [inf ., 6-1]: pone dante che
la mente riceve impressione. dante, inf ., 8-88: allor chiusero un poco
ardito intrò per questo regno. buti [inf ., 8-88]: * chiusero
gran disdegno che avevano preso. landino [inf ., 8-88]: 'chiusero
contatti con l'esterno. dante, inf ., 33-24: breve pertugio dentro dalla
letter. duro. dante, inf ., 30-102: col pugno gli percosse
disapprovazione, di rifiuto. dante, inf ., 22-107: cagnazzo a cotal motto
e non si crollò. dante, inf ., 26-86: lo maggior corno della
chiesa. -figur. dante, inf ., 24-120: o giustizia di dio
ecc.). dante, inf ., 33-109: e un de'tristi
/ gridò a noi. idem, inf ., 34-75: giù discese poscia /
. e al figur. dante, inf ., 22-150: porser li uncini verso
de la mia rascione. dante, inf ., 16-72: che guiglielmo borsiere,
freno a tanta malizia. dante, inf ., 3-94: caron, non ti
, e più non dimandare. idem, inf ., 19-31: « chi è
alla nostra città crucciato. dante, inf ., 11-89: tu vedrai ben perché
: inferocito, rabbioso. dante, inf ., 22-132: non altrimenti l'anitra
, di violenza. dante, inf ., 24-129: e dimanda qual colpa